Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLA. LSU IMPIEGATI NEI SERVIZI DI PULIZIA, IL 18 OTTOBRE SCIOPERO NAZIONALE

Si complica la vertenza dei 13mila ex Lsu e dei cosidetti appalti storici impiegati nei servizi di pulizia e decoro delle scuole.
08/10/2016 - I sindacati di categoria Fisascat Filcams e Uiltrasporti hanno indetto per il 18 ottobre una manifestazione nazionale e proclamato uno sciopero per il 14 novembre contro il mancato rispetto degli accordi governativi e per il mantenimento dei livelli salariali e occupazionali, tenuto. A tutt’oggi il governo non ha convocato l’atteso tavolo istituzionale finalizzato ad individuare soluzioni strutturali per i lavoratori convolti; il 30 novembre terminerà intanto il progetto Scuole Belle e le imprese che operano negli appalti di servizi di pulizia e decoro delle scuole hanno avviato le procedure di licenziamento collettivo che allo stato coinvolgono circa 7.500 addetti. Per la Fisascat è urgente dare seguito agli impegni assunti. «Si attivi al più presto il tavolo istituzionale di confronto previsto dalle intese siglate con il Governo volto a valutare e definire una soluzione di prospettiva per gli addetti ai servizi di pulizia e decoro scolastico, stremati dalle incertezze sul futuro» ha dichiarato il segretario nazionale della categoria Davide Guarini.

Commenti