Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SMART GIOIOSA”, INCONTRO DI LANCIO CALL FOR PROPOSALS

Gioiosa Marea, 07.10.2016 - Un concorso di idee per la realizzazione di soluzioni innovative in ambito smart city da applicare al territorio dei Nebrodi. Questo l’obiettivo della prima call for proposals lanciata dalla community “Smart Gioiosa” che sarà presentata domani sera alle ore 18.00 al cineteatro comunale “F. Borà” di Gioiosa Marea. Interverranno i componenti del team “Smart Gioiosa”: Antonino Scaffidi Chiarello, Marco Costantino Scirocco, Verdiana Granata, Maria Molica Lazzaro e Roberta Fonti. Durante l’incontro, che vedrà anche la presenza del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, saranno illustrati il regolamento e le finalità della call for proposals, oltre ai prestigiosi partner che sostengono l’iniziativa.
Al termine della presentazione sono previsti il dibattito e interventi del pubblico.
Il meeting, aperto a tutti, sarà anche l’occasione per riesaminare il concetto di smart city proponendo esempi e buone pratiche per rendere le comunità cittadine, anche le più piccole, “intelligenti, digitali ed inclusive” ma anche semplici, efficienti e sostenibili: innovazione e modernità che tengano conto, dunque, anche del valore del capitale umano e culturale di ogni società.
L’appuntamento è per domani, alle ore 18.00, a Gioiosa Marea.

Commenti