Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

A VILLA PICCOLO LA PRIMA EDIZIONE DEL “PREMIO LETTERARIO BENT PARODI

Dibattito su “Ierophanie. Omaggio a Mircea Eliade” e cerimonia finale e proclamazione dei vincitori della prima edizione del “Premio Letterario Bent Parodi di Belsito”

CAPO D’ORLANDO (Me), 29 novembre 2016 - Un incontro-dibattito per celebrare il grande storico delle religioni Mircea Eliade nel trentennale della scomparsa e la cerimonia della prima edizione del Premio letterario Bent Parodi di Belsito. È una doppia manifestazione, quella promossa dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, in programma sabato 17 dicembre a partire dalle 16,30 a Villa Piccolo (Strada statale 113, km. 109) a Capo d’Orlando. “Ierophanie. Omaggio a Mircea Eliade” è il titolo del convegno - organizzato in collaborazione con Naxoslegge - sulla figura, l'opera e l'eredità culturale del grande studioso delle religioni rumeno, autore di alcuni tra i saggi fondativi della disciplina nel XX secolo.

Introdurrà il presidente della Fondazione, Vanni Ronsisvalle. Seguirà un intervento di Alberto Samonà, giornalista, scrittore e consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo.
All'incontro prenderanno parte il professore Giovanni Casadio, dell'Università di Salerno, con un intervento dal titolo “Mircea Eliade tra Italia e India alla ricerca della storia delle religioni”; il professore Ignazio Buttitta, dell'Università di Palermo, con un intervento sul tema “Tradizione e tradizioni. Eliade e la cultura folclorica”, il drammaturgo Aurelio Pes (membro del Cda Fondazione Piccolo) che parlerà su “Umanesimo e comparativismo in Eliade” e l’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, sul tema “L’influenza di Mircea Eliade sul pensiero di Bent Parodi”. L'incontro sarà coordinato dalla professoressa Fulvia Toscano, membro del comitato scientifico della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e direttore artistico di Naxoslegge.

A seguire, alle 18,30, si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito e saranno proclamati i due libri vincitori, nella sezione saggistica e in quella narrativa. Saranno presenti, fra gli altri, alcuni componenti della Giuria del Premio, Anna Maria Corradini, moglie di Bent Parodi e Mauro Bonanno, editore di Tipheret, casa editrice che pubblicherà i due libri vincitori.

Commenti