Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A20 PALERMO-MESSINA, COMPONENTE ANCI GIOVANI SICILIA DENUNCIA LE PESSIME CONDIZIONI DELL'AUTOSTRADA

Messina, 9 novembre 2016 - Gianfranco Gentile, componente del coordinamento regionale di Anci Giovani Sicilia, denuncia le pessime condizioni dell'autostrada siciliana A20 Palermo-Messina. In un periodo dove si parla tanto di Patto per la Sicilia e di Ponte sullo Stretto, un fondamentale collegamento viario si trova in cattivo stato. Numerose gallerie senza un'illuminazione adeguata, tratti autostradali che presentano diversi avvallamenti e mancanza di segnaletica, sono le principali "defaillance" che persistono da diverso tempo e che causano parecchi disagi.
Auguriamoci vivamente che i vertici del Consorzio Autostrade Siciliane di comune accordo con l'Assessorato Regionale alle Infrastrutture ed alla Mobilità, intervengano immediatamente e pongano in essere tutti gli adempimenti necessari al fine di mettere in sicurezza l'autostrada in questione e quindi rendere più agevole e privo di pericoli tale percorso che  tanti siciliani e turisti percorrono giornalmente.

Commenti