Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FESTA DIOCESANA DELLA COMUNIONE A MESSINA

Grande partecipazione al teatro dell’Istituto Collereale, per la Festa Diocesana della Comunione , promossa da vari uffici e Organismi Diocesani (Ufficio Liturgico, Caritas, Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, Ufficio Missionario, Seminario Arcivescovile e USMI), “In comunione … perché il mondo creda”.

Messina, 24/11/2016 - Alla serata animata da canti balli e numeri di magia, è stato presente l’Amministratore Apostolico, Mons. Luigi Benigno Papa, accolto da mons. Cucinotta, direttore dell’Ufficio liturgico, con un canto del Gruppo Il Resto D’Israele. Mons. Papa, ricordando l’enciclica del Papa “Evangelii Gaudium”, ha sottolineato, come il cristiano debba essere annunciatore della gioia del Vangelo ed esserne testimone. Augurando, prima di lasciare la Sede Apostolica a mons. Accolla, che questa comunità possa cogliere questo tempo di Avvento come un’occasione per crescere e maturare nella fede. Ad introdurre la serata, l’accoglienza della Croce e della Parola, preceduta da una danza, eseguita dalla Comunità Srilankese. La serata, presentata da Valeria Ruvolo e Noemi David, è stata inframezzata da momenti di animazione degli Amici del Buon Pastore, canti della Comunità Filippina, della Comunità Parrocchiale San Giovanni –Milazzo, e del Gruppo giovani delle Suore del Bell’Amore, Giochi di prestigio del Movimento Giovanile Costruire.

La manifestazione è stata anche l’occasione per presentare l’Avvento di Carità di quest’anno.
Durante la serata vi è stata una testimonianza importante da parte dell’Associazione "Il pozzo di Sicar". Associazione che nasce ufficialmente il 19 marzo del 2015 come un primo naturale step per radicare nel territorio il carisma che sposa, spontaneamente, una sete che è solo del nostro territorio ma dell'uomo più in generale a qualsiasi latitudine.

Nell'immediatezza, dicono i rappresentanti dell'Associazione,, con un protocollo di intesa siglato con un'altra associazione di volontariato: "Terra di Gesù" abbiamo avviato lo studio medico e legale polispecialistico “Jeshua”, in cui le varie professionalità si susseguiranno nei vari giorni della settimana, ad uso esclusivamente gratuito e senza fini di lucro per quell'utenza che rimarrebbe senza assistenza medico sanitaria e legale perché fortemente disagiata.
La manifestazione si è, quindi conclusa con la consegna a tutti partecipanti di una immaginetta con il simbolo apostolico e con il mandato ai presenti da parte di tutti i rappresentanti degli uffici liturgici di andare a testimoniare il Vangelo.

Commenti