Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FORMAZIONE, CROCETTA:”I LAVORATORI LICENZIATI VANNO RIASSUNTI”

Palermo 28 nov. 2016 - “Voglio ricordare agli enti di formazione, che le risorse finanziarie che loro gestiscono, sono pubbliche. E' compito della Regione difendere i lavoratori, come prevede l'assetto costituzionale del Paese”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “I bandi sono legge speciale e come tali vanno applicati. Chi non vuole rispettarli, perderà l'accreditamento e, i lavoratori, saranno assorbiti dagli enti che si aggiudicano i corsi. Su questo non transigeremo, - continua il presidente - alcuni enti hanno deciso di far esplodere la questione sociale, danneggiando fortemente i lavoratori, ma non lo consentiremo.

La nostra battaglia negli ultimi quattro anni, è sempre stata quella di difendere i lavoratori della formazione, ma non coloro che pensano che la formazione sia un affare privato.
Si può ricorrere ad assunzioni di personale esterno, solo nei casi eccezionali in cui la professionalità richiesta, non sia presente all'interno dell'albo dei formatori, prerogativa quest'ultima che si restringe a pochissimi casi. Voler assumere massicciamente dall'esterno, vuol dire aprire a logiche clientelari di massa, ampiamente applicate nel passato, che non sono più accettabili. Non faremo sconti a nessuno sulle spalle dei lavoratori” conclude Crocetta.


Commenti