Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

FORMAZIONE PROFESSIONALE SICILIANA NEL CAOS, POSSIBILI VIOLAZIONI UE

Caos formazione professionale siciliana. Possibili violazioni del diritto Unione Europea. Interrogazione M5S alla Commissione Europea. Corrao e Tancredi: “Dopo il mega pasticcio della politica siciliana, l’Europa potrebbe attivare misure eccezionali”
Palermo 18 novembre 2016 - “La condizione di precarietà ed incertezza in cui sono costretti a vivere gli operatori della formazione professionale in Sicilia potrebbero costituire una violazione del diritto dell'Unione Europea”. A dichiararlo sono i deputati M5S Sergio Tancredi (Ars) ed Ignazio Corrao (Parlamento Europeo) che partendo da questo assunto, hanno predisposto apposita interrogazione indirizzata alla Commissione Europea. “Dal 2013 - si legge nell'interrogazione - quasi tutte le Procure della Regione siciliana hanno avviato inchieste su irregolarità nell'utilizzo di risorse destinate agli enti di formazione. Tra gli indagati e gli arrestati compaiono: politici, dirigenti, funzionari e faccendieri nazionali e regionali. Alcune inchieste sono state sollecitate dall'UE tramite l'OLAF. Considerati i tempi lunghi della giustizia italiana e viste le occasionali misure di sostegno al reddito, le quali portano gli 8000 operatori della formazione professionale siciliana ad una lenta e continua degenerazione della grave situazione professionale, economica e sociale, gettando nell'incertezza e nella precarietà anche la vita delle rispettive famiglie.

Migliaia di utenti, tra cui disabili, non possono fruire delle attività formative, addirittura alcuni di loro non hanno potuto completare il percorso formativo, non riuscendo a conseguire le qualifiche. Atteso che la formazione professionale siciliana viene anche finanziata dal fondo sociale europeo ho chiesto alla Commissione se prevede l’attivazione di misure eccezionali per far fronte alla grave crisi in cui versa la formazione professionale siciliana, gli operatori e gli utenti e se per l´appunto, valuta la condizione di precarietà e incertezza, degli operatori professionali siciliani, rispettosa - conclude il deputato europeo - del Diritto dell’Unione. “Il disastro creato nel mondo della formazione professionale - sottolinea il deputato Ars Sergio Tancredi - da scelte incomprensibili sotto il profilo amministrativo, non poteva non creare serie ripercussioni, vista la compressione di diritti dei lavoratori dei ragazzi che non hanno usufruito di un diritto garantito costituzionalmente”.



_____________________
Nebrodi e dintorni
Nebrodi news



Commenti