Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA CITTÀ DEL CINEMA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Stipulata la convenzione tra la Città Metropolitana di Messina e la Soc. Coop. Soc. “Campo Stretto”. La Società Cooperativa Sociale “Campo Stretto” a r.l.è titolare del marchio “Messina Film Commission”
Messina, 25/11/2016 - La Città metropolitana di Messina, rappresentata dal Commissario dott. Filippo Romano, giorno 23 novembre ha siglato la convenzione con la Società Cooperativa Sociale “Campo Stretto” a r.l., titolare del marchio “Messina Film Commission” finalizzata alla promozione del territorio dell’Ente in ambito cinematografico, televisivo e audiovisivo. L’obiettivo che l’Ente sè quello di consolidare la reputazione del proprio territorio quale eccellente location cinematografica in grado di fornire un supporto qualificato alle case di produzione italiane ed estere, con strumenti professionali e di networking adeguati alle esigenze di mercato.

La Società Campo Stretto - Messina Film Commission, che ha svolto diverse attività per il territorio come agenzia di promozione cinematografica, grazie all’esperienza nel settore e al know how dei propri soci, è un collaboratore ideale per lo svolgimento delle attività oggetto della convenzione: dalla promozione, alla cura dell’immagine del territorio attraverso i mezzi opportuni ed il sito web “www.messinafilmcommission.it”; dall’attività di coordinamento delle risorse professionali del settore, tecniche e artistiche, anche attraverso attività di formazione, alla guida e assistenza alle produzioni per la ricerca della location e di personale tecnico e artistico; dalla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, paesaggistico, socio-economico, linguistico, letterario ed antropologico del territorio, anche in relazione al contesto nazionale ed internazionale, all’attività di collaborazione con gli enti e le associazioni locali.

Ogni attività utile allo scopo prefissato come festival cinematografici, rassegne, premi, spettacoli artistici, mostre, pubblicazioni cartacee e/o audiovisive, convegni, seminari, stage, corsi di formazione ed eventi divulgativi in genere, su richiesta dell’Amministrazione, sarà oggetto dell’organizzazione e della produzione della Società convenzionata. Le attività saranno realizzate senza alcun aggravio di costi e/o oneri per la Città Metropolitana di Messina. La convenzione avrà vigore fino al 31 dicembre 2020 e sarà tacitamente rinnovata, salvo disdetta, per un altro quadriennio.

E' in svolgimento da ieri a Palazzo dei Leoni il seminario formativo sul tema “Il Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione e aggiornamento annuale PTPC", che vede la partecipazione di una numerosa rappresentanza dei dipendenti della Città Metropolitana di Messina, vari sindaci ed amministratori dei Comuni della provincia.
I lavori, introdotti dal Segretario Generale avv. Maria Angela Caponetti, si sono avvalsi delle relazioni del tenuto dal prof. Federico Ceschel, Docente Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri., che ha analizzato le novità introdotte dal nuovo P.N.A., adottato dall'ANAC nel mese di agosto, che affida alle Città metropolitanela funzione di coordinamento ed assistenza ai comuni del territorio.

Nel corso degli incontri sono state illustrate le tecniche più appropriate per affrontare la mappatura dei processi e l'analisi dei rischi di corruzione; ai lavori di stamani è intervenuto il Commissario Straordinario dott. Filippo Romano, da sempre attento alle problematiche inerenti la prevenzione della corruzione. Le sedute pomeridiane, riservate agli "addetti ai lavori", sono state riservate al P.T.P.C. della Città metropolitana, con particolare attenzione ai suoi i punti di forza e alle potenziali criticità. Il seminario si concluderà oggi pomeriggio con la relazione finale sulle tematiche affrontate.

Commenti