Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA E LA CONTEMPORANEITA’, SI INAUGURA IL MURALE ”GERME” DI MA.CA

Venerdì 2 Per “le scalinate dell’arte” si inaugura il murale ”germe” di Ma.Ca. Presentazione al PalaCultura e visita sulla Scalinata Monsignor Bruno
Messina, 29/11/2016 – Per “Le Scalinate dell’Arte”, progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti contemporanei messinesi, con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013, sarà inaugurato venerdì 2 dicembre il triplo murale “Germe” di MaCa (nome d’arte di Manuela Caruso). A presentare l’opera – alle ore 10 al PalaCultura di Messina – saranno l’artista e gli organizzatori, Giovanni Lucentini, responsabile del progetto, Elena Bonaccorsi e Francesco Battaglia di Futuro XXI. Al loro fianco gli architetti Fabio Todesco e Giorgio Umberto e Milena Romeo, curatrice di progetti di valorizzazione culturale, componenti della commissione di gara che ha selezionato “Germe” su una ventina di bozzetti partecipanti all’apposito bando, la cui redazione è stata curata da Mosè Previti e Giovanni Lucentini.

Al termine della presentazione, la visita all’opera che si sviluppa su tre superfici (una lastra in acciaio posta sulla Scalinata Monsignor Bruno di 3,80 mt. x 16 mt; e due muri retrostanti di dimensioni mt. 7,00 x mt. 17,00 il primo e di mt. 2,50 x mt. 9,00 il secondo) sulla Scalinata Monsignor Bruno (a lato del PalaCultura).
Sono state invitate a partecipare le scuole del quartiere, essendo l'opera dedicata proprio alle future generazioni e all’obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura degli spazi pubblici.

Ma non è tutto. Il 27 dicembre alle ore 18, infatti, “Germe” sarà al centro di una proiezione artistica con la quale si inaugurerà la mostra di tutti i progetti che hanno partecipato al bando al PalaCultura.

Commenti