Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MIGRAZIONE INTERNAZIONALE, PROGETTO “KNOWLEDGE HUB ON HEALTH AND MIGRATION”

Sicilia. Domani, martedì 15 novembre, conferenza stampa alle ore 12:00 presso Villa Malfitano, Organizzazione Mondiale della Sanità e Regione siciliana sul progetto “Knowledge Hub on Health and Migration”

Palermo, 14 nov. 2016 - La migrazione internazionale continua ad aumentare in termini numerici e a risalire la scala delle priorità nei programmi politici a livello mondiale. I paesi Europei e in particolare quelli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo continuano a registrare centinaia di arrivi su base giornaliera. E’ questo il caso dell’Italia, dove più di 160.000 rifugiati e migranti sono arrivati via mare dall'inizio dell'anno. Il settore sanitario e i suoi professionisti giocano un ruolo chiave nell'affrontare le problematiche legate all’immigrazione. Urgente è il bisogno di dati consistenti e di evidenze per orientare le politiche e gli interventi in materia di migrazione e la salute, così come l’esigenza di corsi di formazione per operatori sanitari e non sanitari che lavorano nel settore.
Con l'obiettivo di colmare queste lacune, l’Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sta attuando, con il sostegno finanziario dell’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana, il progetto “Knowledge Hub on Health and Migration”, che sarà presentato il 15 novembre 2016 presso Villa Malfitano a Palermo. Alle ore 12:00 il progetto verrà illustrato alla stampa.


La migrazione internazionale continua ad aumentare in termini numerici e a risalire la scala delle priorità nei programmi politici a livello mondiale. I paesi Europei e in particolare quelli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo continuano a registrare centinaia di arrivi su base giornaliera. E’ questo il caso dell’Italia, dove più di 160.000 rifugiati e migranti sono arrivati via mare dall'inizio dell'anno.

Il settore sanitario e i suoi professionisti giocano un ruolo chiave nell'affrontare le problematiche legate all’immigrazione. Urgente è il bisogno di dati consistenti e di evidenze per orientare le politiche e gli interventi in materia di migrazione e la salute, così come l’esigenza di corsi di formazione per operatori sanitari e non sanitari che lavorano nel settore.

Con l'obiettivo di colmare queste lacune, l’Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sta attuando, con il sostegno finanziario dell’Assessorato Regionale della Salute della Regione Sicilia, il progetto “Knowledge Hub on Health and Migration”, che sarà presentato il 15 novembre 2016 presso Villa Malfitano a Palermo.

La S.V. è invitata a partecipare alla conferenza stampa che si terrà il 15 novembre p.v. alle ore 12:00 presso Villa Malfitano, via Dante 167, 90141, Palermo.

Interverranno:
• Dr. Zsuzsanna Jakab, Direttore Regionale, OMS Ufficio Regionale per l'Europa
• Dr. Ranieri Guerra, Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute
• On.le Baldassare Gucciardi, Assessore Regionale alla Salute, Regione Sicilia

La conferenza stampa fornirà maggiori dettagli circa il progetto Knowledge Hub on Health and Migration.

Commenti