Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MILAZZO E BARCELLONA P.G.: E' ALLARME GIALLO MA RESTANO CHIUSI IL PONTE E LE SCUOLE

Maltempo, con ordinanza sindacale, il sindaco di Milazzo chiude il ponte del torrente Mela. A Barcellona P.G. sgombero immediato dell'area del torrente Mela. Il sindaco di Milazzo Giovanni Formica ha comunicato che nella giornata di oggi, sabato 26 novembre, tutte le scuole resteranno chiuse. La sospensione delle lezioni è stata decisa solo a scopo precauzionale e per garantire una corretta mobilità dei mezzi. Infatti per oggi si prevede uno stato di allerta “giallo”, dunque non grave, mentre nella notte del 25 novembre ha continuato ad essere “arancione

Milazzo (Me), 26/11/2016 - Il sindaco Giovanni Formica ha firmato un’ordinanza con la quale ordina il divieto, con decorrenza immediata e fino ad avvenuto ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione viaria, del transito dei veicoli provenienti dalla via Spiaggia di Ponente e dalla via Bastione verso il ponte sul torrente Mela, fatta eccezione, ovviamente per i veicoli di servizio, di soccorso e delle forze di polizia. La decisione avviene a scopo cautelativo al fine di scongiurare pericoli per l’incolumità pubblica, visto che l’avviso della Protezione Civile prevede uno stato di allerta arancione per la serata di oggi e sino alle 24 di sabato 26 novembre.

Il sindaco Giovanni Formica ha comunicato che nella giornata di oggi, sabato 26 novembre tutte le scuole di Milazzo resteranno chiuse. La sospensione delle lezioni è stata decisa solo a scopo precauzionale e per garantire una corretta mobilità dei mezzi. Infatti per oggi si prevede uno stato di allerta “giallo”, dunque non grave, mentre la notte appena trascorsa ha continuato ad essere “arancione.

I tecnici del Comune che assieme ai vigili urbani si trovano nella zona di Bastione per verificare la situazione del torrente Mela, hanno effettuato un nuovo controllo degli argini superficiali di recente realizzati dopo l’esondazione dello scorso anno, prendendo atto che la situazione continua a rimane-re, lato Milazzo, sempre sotto controllo. Il livello dell’acqua si è abbassato di circa un metro e dunque al momento non sussisterebbero motivi di allarmismo. Il controllo comunque resterà costante sino a quando la violenta perturbazione che ha raggiunto pure l’hinterland tirrenico rimarrà tale.
A Palazzo dell’Aquila è pienamente operativo il Coc e il sindaco è costantemente in contatto con la Protezione Civile, informando la Prefettura sull’evolversi della situazione.

L’intensa precipitazione che ha raggiunto anche Milazzo ha indotto l’Amministrazione comunale assieme ai tecnici a monitorare lo stato del torrente Mela ed in particolare la zona dove lo scorso anno si è verificata la tracimazione che ha provocato l’alluvione della contrada Bastione. Il sindaco Formica assieme agli assessori ha effettuato un sopralluogo e per il momento la situazione è sotto controllo, anche se il primo cittadino è in costante contatto sia con la Prefettura che con la Protezione Civile. Alle 18 di ieri, 25 novembre, invece al municipio si è insediato il Coc – Centro operativo comunale – al fine di una prima verifica della situazione dell’intero territorio e per valutare eventuali iniziative da intraprendere.

Immagine di repertorio 2015

Commenti