Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MIRTO: DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700

DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700, PRESENTE L’EURODEPUTATO MICHELA GIUFFRIDA
15/11/2016 - Il Museo della Moda e del Costume di Mirto si arricchisce di un altro pezzo importante e raro donato da Antonio Pagliaro, di origini mistrettesi, eminente giurista e Professore Emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e membro dell’Accademia dei Lincei. A consegnarlo nelle mani del Direttore del Museo, Pippo Miraudo, è stata la signora Adele Giaconia, imprenditrice agricola e nipote di una nobildonna di Mirto, Concetta Natoli Tagliarini.

Si tratta di un vestitino, risalente alla fine del ‘700, periodo impero e nei prossimi giorni verrà visionato e catalogato in collaborazione con la Soprintendenza di Messina per far parte della collezione di abiti rari custoditi all’interno del Museo. La consegna del vestito è coincisa con la presenza dell’Eurodeputato Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che ha definito il Museo un patrimonio unico nella realtà siciliana che deve essere rilanciato attraverso alcuni strumenti finanziari europei quali l’inserimento, attraverso i gemellaggi tra Musei di altre nazioni, in una rete internazionale.

Tra i presenti alla cerimonia anche il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino che nei giorni scorsi ha partecipato al Festival del Giornalismo enogastronomico dove è stata avviata la costituzione del Bio-Distretto dei Nebrodi, il quale ha ribadito l’importanza di un contenitore come il Museo da inserire in un contesto territoriale ideale per un turismo dolce, attento e di qualità.


Commenti