Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MIRTO: DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700

DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700, PRESENTE L’EURODEPUTATO MICHELA GIUFFRIDA
15/11/2016 - Il Museo della Moda e del Costume di Mirto si arricchisce di un altro pezzo importante e raro donato da Antonio Pagliaro, di origini mistrettesi, eminente giurista e Professore Emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e membro dell’Accademia dei Lincei. A consegnarlo nelle mani del Direttore del Museo, Pippo Miraudo, è stata la signora Adele Giaconia, imprenditrice agricola e nipote di una nobildonna di Mirto, Concetta Natoli Tagliarini.

Si tratta di un vestitino, risalente alla fine del ‘700, periodo impero e nei prossimi giorni verrà visionato e catalogato in collaborazione con la Soprintendenza di Messina per far parte della collezione di abiti rari custoditi all’interno del Museo. La consegna del vestito è coincisa con la presenza dell’Eurodeputato Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che ha definito il Museo un patrimonio unico nella realtà siciliana che deve essere rilanciato attraverso alcuni strumenti finanziari europei quali l’inserimento, attraverso i gemellaggi tra Musei di altre nazioni, in una rete internazionale.

Tra i presenti alla cerimonia anche il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino che nei giorni scorsi ha partecipato al Festival del Giornalismo enogastronomico dove è stata avviata la costituzione del Bio-Distretto dei Nebrodi, il quale ha ribadito l’importanza di un contenitore come il Museo da inserire in un contesto territoriale ideale per un turismo dolce, attento e di qualità.


Commenti