Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

OCCUPAZIONE E PIL IN SICILIA: LA VERITÀ DI CROCETTA

Sicilia. Crocetta, la verità su occupazione e PIL
Palermo, 7 nov. 2016 - Per amore di verità, al fine di una rappresentazione puntuale
dell'andamento dell'occupazione in Sicilia, il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica i dati di incremento del PIL e
dell'occupazione a partire dal 1 gennaio 2015 ad oggi. Premesso che dal 2007 al 2013 la Sicilia aveva perduto circa 150mila posti di
lavoro e 14 punti di PIL in 7 anni, si osserva quanto segue: nel 2015 abbiamo avuto incremento del PIL +1,1%, secondo l'ufficio statistica regionale e, a giugno del 2016, abbiamo già registrato un incremento dello +
0,6%, che ovviamente sarà più alto alla fine dell'anno. Per quanto riguarda gli occupati, nel 2014 erano un milione 322mila.
A giugno del 2016 il numero registrato è un milione 372mila unita, cioè 50mila lavoratori in più.

Se consideriamo, inoltre, la spesa europea, l'incremento della crescita
avvenuto nell'anno in corso – oltre che nei due anni precedenti - per quanto
riguarda agricoltura e turismo, che si riversa prevalentemente sull'occupazione
nel settore della ristorazione e nel campo alberghiero, osserviamo già che i
dati di occupazione e PIL sono più alti. A fine anno avremo i dati
definitivi.
E' un dato di fatto che la Sicilia stia crescendo. E' finita la fase calante
dell'economia e, nei prossimi anni, grazie anche all'attivazione di nuovi
programmi europei, al Patto per la Sicilia, all'incremento ulteriore
dell'export e del turismo, i processi di crescita saranno ancora più forti.

Commenti