Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PORTO DI TREMESTIERI, OPERA STRATEGICA PER MESSINA BLOCCATA DALLA BUROCRAZIA, INSORGONO I SINDACATI

Messina, 10 novembre ’16 – Ritardi, rimpalli di competenza e, a tre anni dall’espletamento della gara di appalto per i lavori del porto di Tremestieri aggiudicati all’impresa Codemar, ancora oggi, l’inizio dei lavori rimane un miraggio. A denunciarlo i segretari provinciali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Messina, Pasquale De Vardo, Giuseppe Famiano e Biagio Oriti, che evidenziano le gravi responsabilità degli enti coinvolti per il mancato inizio dei lavori di un’opera importante e strategica per la città di Messina. «Riteniamo inammissibili i gravi ritardi accumulati dalla Commissione regionale dei lavori pubblici per l’approvazione del progetto esecutivo già approvato da altri organi competenti – affermano i tre sindacalisti - Tali ritardi ci portano a ritenere concreta la possibilità di perdere i finanziamenti, circa 72 milioni di eruo, per la realizzazione dell’opera. Cambiare le carte in tavola nel corso della partita, con la mancata attribuzione dei poteri speciali concessi all’inizio della procedura, ha ingarbugliato le carte a tal punto da vanificare l’obiettivo iniziale di dare una soluzione all’emergenza viabilità nella città di Messina».

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil Messina, considerata la grave crisi che dal 2009 investe il comparto edile, ritengono un fatto grave che il sistema burocratico nella nostra regione continui a bloccare le numerose opere pubbliche finanziate ed appaltate, che in questo momento avrebbero consentito un’importante boccata di ossigeno per i tanti lavoratori edili disoccupati.
I segretari provinciali De Vardo, Famiano e Oriti, se dovesse perdurare il ritardo sull’inizio dei lavori, intraprenderanno azioni di mobilitazione per rimuovere ogni ulteriore ostacolo all’inizio dei lavori.

Commenti