Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

STUDENTI DISABILI DELLE SCUOLE SUPERIORI: TUTTI I LOTTI AGGIUDICATI ALLA COOPERATIVA ORSA MAGGIORE

22 novembre ’16 – Riparte il servizio di assistenza per gli studenti delle scuole superiori della provincia divisi in due lotti comprendenti le zone di Messina, Milazzo, Barcellona, Taormina, Patti e S. Agata Militello. L'incontro, avvenuto oggi, tra l'aggiudicataria Orsa Maggiore e i rappresentanti sindacali ha portato alla contrattualizzazione di tutti i lavoratori impegnati nell'appalto precedente. La Cisl, rappresentata dal segretario provinciale Saro Contestabile e dal responsabile del settore servizi sociali Franco Bertuccelli, ha proposto soluzioni per consentire a tutti i lavoratori impegnati nell'appalto precedente di poter mantenere la continuità lavorativa anche per i futuri affidamenti.
«Per ottenere ciò si è raggiunto un accordo che – dichiarano i sindacalisti della Cisl - può ritenersi positivo, pur dovendo operare una riduzione oraria per poter assorbire anche i potenziali esuberi».

Su Taormina saranno impegnati per 24 studenti, 10 assistenti a 25 ore settimanali; a Messina per 87 studenti, 31 assistenti a 26 ore; a Barcellona-Milazzo per 76 studenti, 42 assistenti a 20 ore. È da definire la zona Patti – S. Agata per carenza di documenti.
«Siamo felici di aver salvato praticamente tutta la forza lavoro - dichiara il segretario generale Calogero Emanuele - ma l’amara considerazione è quella che si tratta di un appalto che durerà solo 20 giorni, sino alla pausa natalizia. Questo sistema non è tollerabile, perché tiene tutti nella precarietà e nella provvisorietà dovuta alla forte carenza di risorse disponibili sia nel bilancio della ex Provincia ma soprattutto per l'inadeguatezza dei trasferimenti regionali che invece dovrebbero essere parametrati sugli effettivi bisogni del territorio. Continueremo a batterci per normalizzare questo servizio – conclude Emanuele - per poter coprire l’intero anno scolastico e nel contempo mettere in sicurezza tutti i posti di lavoro».

Commenti