Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA SALUTA IL GOVERNO GENTILONI, LA SICILIA CI GUADAGNA

Sicilia. Nuovo governo, Crocetta:”Con ministero per il sud e la coesione, più semplice realizzare ‘Patto per la Sicilia’
Palermo, 13 dic. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, esprime la propria soddisfazione per la nomina, all’interno della squadra di governo, di due Ministri siciliani. “Anna Finocchiaro – dice Crocetta - potrà sicuramente contribuire con la sua competenza e con sua capacità di dialogo, a
migliorare il quadro dei rapporti tra governo e parlamento e Angelino Alfano, che dopo l’esperienza consolidata all’interno dei ministeri dell’Interno e
della Giustizia, potrà portare la sua competenza a livello internazionale con il prestigioso incarico di Ministro degli Esteri”.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta,
saluta positivamente la scelta del presidente del Consiglio Gentiloni, di creare un ministero per il sud e la coesione territoriale, affidando tale
dicastero al professore De Vincenti, con cui – dice il presidente - “abbiamo lavorato in questi mesi per la sottoscrizione del 'Patto per la Sicilia', insieme a Renzi e a Lotti”.

“Con la istituzione di questo ministero e con la nomina di De Vincenti –
sostiene Crocetta – il Patto per il Sud sarà più veloce. De Vincenti conosce
infatti tutte le problematiche della Sicilia, gli oltre mille cantieri che
vogliamo realizzare, per i quali sono già partite le procedure per i primi 19
progetti di riqualificazione urbana e altri progetti partiranno questa
settimana. Disoccupati, poveri, giovani, piccole e medie imprese sono le
priorità. Con i cantieri, oltre a innalzare il Pil, potranno trovare
occupazione decine di migliaia di disoccupati. Chiederò presto un incontro al
nuovo Ministro, - conclude Crocetta - per accelerare la fase operativa”.

Commenti