Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

INTERCULTURALFEST DELL’ANOLF MESSINA PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE

Messina, 20 dicembre ’16 - Anche quest’anno, in coincidenza con la giornata internazionale del Migrante 2016, l’Anolf-CISL di Messina ha festeggiato con i rappresentanti delle comunità di stranieri presenti a Messina l’anno trascorso insieme. L’iniziativa, tenutasi presso la sede della Cisl di Messina, ha visto la partecipazione di tanti immigrati, delle famiglie e dei rappresenti delle comunità di stranieri. Sono intervenuti il segretario generale della Cisl Tonino Genovese e il presidente dell’Anolf Carlo Mastroeni. «La popolazione immigrata – hanno sottolineato - stia attraversando una reale crisi che costringe anche loro a lasciare il nostro Paese per cercare condizioni di lavoro migliori sul territorio europeo. Nonostante ciò si cerca di portare avanti a gran voce il rispetto dei loro diritti e l’eliminazione di fenomeni di razzismo e xenofobia dalle abitudini comportamentali della popolazione locale».
Sono seguiti infine i saluti della copresidente filippina dell’Anolf di Messina, Juliana Pedraza e del rappresentante della comunità srilankese Nimal Premasiri.
La serata è stata quindi animata da un momento di condivisione con la degustazione interculturale di piatti tipici della cucina di ogni cultura e con accompagnamento di musica etnica dal vivo.

Commenti