Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MIRTO, AL VIA IL 2 FESTIVAL DELL’OLIO DI OLIVA DEI NEBRODI

Mirto (Me), 15 dicembre 2016 - Sarà una giornata tutta dedicata all’Olio d’Oliva dei Nebrodi, quella che si svolgerà sabato 17 dicembre a Mirto. Si inizierà con la Potatura dell’Ulivo, con prove di riforma, mantenimento e a vaso policonico che coinvolgerà esperti, appassionati e giovani che avranno modo di apprendere o migliorare le tecniche di potatura. Luogo dell’appuntamento (con inizio alle ore 10.00) sarà il Parco sub urbano, collocato all’ingresso del paese di Mirto dove sono presenti diverse piante di ulivo. Il Festival continuerà, alle ore 15 a Palazzo Cupane, con l’appuntamento “La Cultura dell’assaggio dell’Olio”, , con dei test guidati di assaggi di olii dei Nebrodi rivolto a imprenditori agricoli, frantoiani, cuochi, operatori della ristorazione ed appassionati, a cura dell’esperto Pippo Ricciardo.

A seguire con inizio alle ore 16.30 nella splendida cornice di Palazzo Cupane, sede del Museo della Moda e del Costume Siciliano, si svolgerà il convegno dal titolo “L’Olio di Oliva nel contesto del Bio-Distretto dei Nebrodi”, con gli interventi di Pippo Ricciardo, responsabile dell’Ufficio intercomunale dell’Assessorato all’Agricoltura, di Vincenzo Cusumano direttore dell’Istituto Regionale Vino e Olio, Francesco Calanna presidente del Gal Nebrodi Plus e di Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimaneto della Pesca Mediterranea e dello sviluppo locale dell’Assessorato agricoltura. Previsti anche degli interventi di imprenditori agricoli, dei responsabili delle organizzazione di categoria e di amministratori locali dei Comuni dei Nebrodi.

Commenti