Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

NEBRODI: COMUNI AL COLLASSO, GESTIONE IRRESPONSABILE A TORTORICI

Sant’Agata Militello, 12 dicembre 2016 - Mentre un tempo era impensabile che si chiudesse il mese senza ricevere lo stipendio, oggi non ricevere la retribuzione da parte di chi ha lavorato con zelo, tenendo in piedi l’apparato degli enti locali, non fa più notizia. E ciò non riguarda solo i lavoratori precari, che scontano i ritardi dei trasferimenti regionali, ma anche quelli a tempo indeterminato, ormai numericamente ridotti al lumicino per i vincoli restrittivi alle assunzioni, non vengono pagati con puntualità. Ovviamente, ci sono comuni e comuni, ci sono sindaci e sindaci, ci sono funzionari e funzionari. Non si può generalizzare perché, da un lato c’è chi, nel rispetto dei ruoli che ad ognuno assegna la legge, si fa carico delle proprie responsabilità, cercando di tenere i conti in ordine ed onorando gli impegni assunti con i creditori per l’esecuzione di lavori, per forniture e servizi, mentre ci sono altri che non si preoccupano di assicurare gli equilibri necessari per mantenere in piedi il sistema.

In questo contesto, per la gravità dalla situazione in cui versa, che senza volere esagerare non si può non definire drammatica, c’è il Comune di Tortorici il quale, con certezza ha accumulato 7 mesi di ritardo per il pagamento degli stipendi ai dipendenti, mentre, da fonti diverse provengono notizie che tante imprese, che hanno erogato servizi o effettuato lavori e forniture, sarebbero in una lunga lista di creditori, senza sapere se, e quando, vedranno onorati i loro crediti.
Di riflesso stanno male anche i cittadini i quali, oltre a doversi fare carico per i prossimi decenni di pagare l’enormità di debiti accumulati tra l’altro con l’accensione sconsiderata di mutui, le cui rate di ammortamento annuali sono milionarie, già da ora devono rinunciare a servizi, alcuni anche obbligatori, com’è il trasporto degli studenti della scuola dell’obbligo. Così come si registra l’assenza di altri interventi fondamentali per evitare l’emarginazione di soggetti deboli, di persone che versano in condizioni di estremo disagio, temporaneo e permanente, verso i quali l’Ente locale dovrebbe avere una diversa e più concreta sensibilità rispetto ai bisogni della gente.

Le scriventi Confederazioni condividono e sostengono le iniziative già assunte unitariamente dalle rispettive Federazioni di categoria, in ultimo quella di sabato 10 dicembre, che ha visto una forte partecipazione e una adeguata solidarietà della società civile oricense, così come quelle programmate per i prossimi giorni, che mirano ad attirare non l’attenzione delle Istituzioni civiche (Sindaco, Giunta e Consiglio comunale), che si confermano sorde alle legittime istanze, ma delle altre Autorità competenti (Regione, Ministero dell’Interno tramite la Prefettura, Magistratura ordinaria e contabile), a cui spetterebbe il compito di accertare se quanto denunciato delle organizzazioni dei lavoratori risponda a vero e, in caso positivo, assumere le consequenziali iniziative per la difesa del lavoro, dei diritti dei cittadini e per preservare la dignità dei dipendenti che, grazie al loro apporto, consentono al Comune di rispondere alle molteplici richieste, legittimamente rivendicate dalla cittadinanza.

Qualora dovesse permanere l’attuale situazione, queste Organizzazioni si attiveranno ai diversi livelli istituzionali, per riportare la vita amministrativa del Comune nell’ambito delle regole e per impedire di arrivare alla bancarotta definitiva, con tutte le conseguenze immaginabili, che investirebbero non solo i livelli occupazionali esistenti, ma aggredirebbe tutto il sistema produttivo e il tessuto sociale del paese.


Commenti