Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PRESEPE VIVENTE MILITELLO ROSMARINO: 150 FIGURANTI E 2000 PERSONE

27/12/2016 - Quasi duemila persone hanno scelto di trascorrere la serata di Santo Stefano a Militello Rosmarino, per visitare il Presepe Vivente. L’iniziativa, promossa dall’Anspi San Biagio, è stata inaugurata alla presenza del Presidente dell’Anspi San Biagio, padre Calogero Oriti, del Sindaco, Calogero Lo Re, degli onorevoli Bruno Mancuso e Nino Germanà, e del capo della segreteria tecnica dell’assessorato ai Beni Culturali, Nunziello Anastasi. I numerosi visitatori hanno potuto visitare quaranta siti, ricostruiti all’interno di antichi locali del centro storico, nei quali 150 figuranti hanno rappresentato scene di vita quotidiana risalenti ad un secolo fa.

Un magico viaggio indietro nel tempo, tra mestieri ormai dimenticati, degustazioni di prodotti tipici nebroidei, viaggio che culmina nel punto più alto del percorso: la Natività, ricostruita all’interno dell’antico arco del castello normanno.
Ad accompagnare la visita, ci ha pensato la compagnia “La giostra”, con un mix di nenie natalizie, musica etnica e medievale, trasmessi in filodiffusione in tutto il percorso. La manifestazione verrà ripetuta il 30 dicembre, dalle ore 20:30 alle 23, e il 6 gennaio, con apertura pomeridiana, dalle 17 alle 20:30.

Commenti