Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

RETE FERROVIARIA, ON. B. GRASSO (FI): “COMPROMESSO IL DIRITTO ALLA MOBILITA’ DEI SICILIANI”

Si legge nella nota dell’On. Bernardette Grasso: “I disagi derivano dagli effetti del nuovo orario ferroviario quanto di una scarna, se non totale assenza di programmazione, di analisi/studio del flusso dei passeggeri, che non garantiscono il diritto alla mobilità"


21/12/2016 - “Esaminando la nuova programmazione ferroviaria per l’anno 2016/2017 emergono molte criticità come già sollevato dai molti pendolari della tratta Messina/Palermo A/R. Gli appelli degli utenti sono rimasti lettera morta: il diritto alla mobilità dei siciliani è quindi seriamente compromesso.”

Si legge nella nota dell’On. Bernardette Grasso, deputata regionale di Forza Italia, la quale, dopo aver raccolto diverse proteste di utenti e passeggeri, ha chiesto in via formale dei chiarimenti all’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione.

“I disagi derivano dagli effetti del nuovo orario ferroviario quanto di una scarna, se non totale assenza di programmazione, di analisi/studio del flusso dei passeggeri, che non garantiscono - anzi peggiorano- il diritto alla mobilità dei medesimi, con riferimento al territorio ed alle fasce orarie indicate, tanto da obbligare quest’ultimi a scegliere mezzi alternativi di mobilità (bus, auto) a proprie spese, non consentendo e dunque non garantendo pertanto la fruizione del servizio di trasporto pubblico locale ferroviario svolto nella Regione Siciliana.”

“Chiediamo l’analisi dei documenti che riguardano il contratto regionale di Trenitalia e che venga pertanto garantito il diritto universale alla mobilità degli utenti passeggeri del servizio ferroviario regionale sulla tratta Messina-Palermo a/r entro i termini previsti dalla legge.”

Commenti