Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“SLA…NCI” DI FRANCESCO SAPORITO, "LEGGERE LA MALATTIA ATTRAVERSO LA POESIA"

Si tratta della presentazione del volumetto di poesie "SLA...NCI" di Francesco Saporito; autore affetto da SLA. Il volume, molto bello per la verità, non tratta della malattia dell'autore, ma nasce dalla voglia di vivere che questo giovane ha. L'evento è stato accreditato dall'Ordine Avvocati di Messina per  tre crediti formativi (circostanza significativa).

Messina, 14/12/2016 - Aisla Onlus, Sezione di Messina, ha il piacere di comunicare che sabato 17/12/2016, ore 18:00 presso i locali della Chiesa S. Maria Alemanna, si terrà la presentazione di un’opera di poesie dal titolo “SLA…NCI” di Francesco Saporito, giovane autore, affetto da SLA, che vive nella cittadina di Patti (ME). La presentazione dell’opera sarà curata, oltre che dal referente provinciale di Aisla Messina, Dott. Giuseppe Caristi, dal Dott. Giuseppe Ruggeri; interverranno l’Assessore alla famiglia e alle politiche sociali, Antonina Santisi, il Prof. Placido Bramanti, il Dott. Paolo Volanti, il Dott. Lorenzo Giuffrida, nonché la famiglia dell’autore.
L’accompagnamento musicale sarà curato da Alberto Marino del Conservatorio Corelli.

La presentazione, accreditata dal Consiglio dell’Ordine Avvocati di Messina per numero tre crediti formativi, avrà la durata di circa tre ore, nel corso della stessa verranno anche approfonditi dal relatore, Dott. Ruggeri, i principali temi trattati dall’autore. Si tratta,infatti, di un testo che richiama il nome della malattia da cui è affetto Francesco Saporito, ma che si protende audacemente oltre la patologia stessa.
Le poesie traggono origine da uno slancio vitale preziosamente semplice ed unico, che non lascia spazio alcuno a sfoghi emotivi o meditazioni di origine pseudo filosofiche.

La raccolta di poesie – alcune dialettali – ha già registrato notevoli successi quali, ad esempio, la Menzione d’Oro al Premio Internazionale di Poesia Città di Varallo ed il 3° posto al Premio Internazionale “ Agenda dei Poeti” Città di Milano.
L’iniziativa di Aisla Messina nasce dall’intento di divulgare quanto più possibile il pensiero di Francesco Saporito, esempio positivo di reazione ad una grave patologia e ad un mondo che ancora oggi non è in grado di rispettare e far valere i diritti di ogni malato affetto da SLA.

Il ricavato delle vendite del libro (circostanza degna di nota) sarà devoluto in favore di centri che erogano assistenza ai malati di SLA.

Commenti