Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SPORTELLISTI SICILIANI: 18 MESI DI PROROGA, UN PROGETTO DI 85 MILIONI DI EURO

Palermo, 22 dic. 2016 - Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica che la giunta odierna ha approvato un progetto di 85 milioni di euro a valere sul fondo sociale europeo, per l'occupazione di tutti gli ex sportellisti siciliani per un periodo di 18 mesi. “Tale progetto – dice il presidente – permette di avviare al lavoro tutti e consente di avviare con
serenità un confronto con i lavoratori e con le rappresentanze sindacali, per trovare una soluzione definitiva. Abbiamo onorato gli impegni – conclude Crocetta – che insieme all'assessore Gianluca Miccichè avevamo assunto con i
lavoratori”.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, comunica che la giunta riunita questo pomeriggio, ha approvato due disegni di legge separati. Il primo riguarda il processo di stabilizzazione dei precari, il secondo è relativo all'approvazione del bilancio provvisorio per 45 giorni.
“A questo punto – dice il presidente – l'Assemblea è in grado di approvare le
norme di stabilizzazione dei precari e la prosecuzione dell'attività
amministrativa, attraverso il bilancio provvisorio e, dopo l'approvazione di
questi testi, iniziare l'esame di merito della legge di bilancio
definitiva”.

Commenti