Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

TORTORICI, LA CISL FP HA RICHIESTO «VISITE ISPETTIVE E UNA SOLUZIONE PER GARANTIRE L'INTERA COMUNITÀ»

Messina, 22 dicembre ’16 – È il destino dei dipendenti del Comune di Tortorici a preoccupare, oltre al mancato pagamento degli stipendi negli ultimi otto mesi. A sottolinearlo, a Palermo, è stata la delegazione della Cisl Funzione Pubblica rappresentata al tavolo da Paolo Montera e Mario Basile della segreteria regionale. La Cisl Fp ha evidenziato al tavolo assessoriale i problemi e le criticità del Comune di Tortorici, «oggi praticamente arrivato al fallimento totale per responsabilità di una gestione assai critica dell'Amministrazione Rizzo».

«In ballo c’è il futuro di una intera comunità», spiega il segretario provinciale della Cisl Fp, Calogero Emanuele. L’assessore regionale alla Funzione Pubblica Luisa Lantieri si è impegnata per ricercare soluzioni ed intervenire per sbloccare le risorse necessarie almeno per poter pagare gli stipendi ai lavoratori.

La Cisl Fp ha chiesto all’assessore Lantieri di fare luce sulla vicenda Tortorici anche attraverso visite ispettive e controlli.
«È stato necessario aggiornare la riunione a causa dei tempi stretti legati all’approvazione della Legge finanziaria regionale che deve mettere in sicurezza i precari siciliani – spiega ancora Emanuele – ma al prossimo incontro abbiamo chiesto che partecipino anche i funzionari di tutti gli assessorati interessati per arrivare anche a una soluzione straordinaria».
«Per quanto ci riguarda – conclude Calogero Emanuele – quella di Tortorici è una battaglia che continua e porteremo avanti sino a quando non si arriverà ad una regolarizzazione e normalizzazione dei pagamenti e della gestione dell'Ente».

Commenti