Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

103ª GIORNATAMONDIALE DELMIGRANTE E DEL RIFUGIATO A MESSINA

“Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, domenica 15 gennaio 2017 ore 18.00. Parrocchia “S. Nicolò all’Arcivescovado” - Messina

12/01/2017 - Domenica 15 gennaio, alle ore 18.00, nella parrocchia di “S. Nicolò all’Arcivescovado” (viale S. Martino, 89 - Messina), l’Arcivescovo Mons. Giovanni ACCOLLA presiederà la Celebrazione Eucaristica in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, coordinata dall’Ufficio diocesano Migrantes.
La Giornata ha come tema: “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”. Papa
Francesco, nel suo Messaggio, parte da un’analisi del fenomeno migratorio in cui
evidenzia che «non si tratta solo di persone in cerca di un lavoro dignitoso o di migliori condizioni di vita, ma anche di uomini e donne, anziani e bambini che sono costretti ad abbandonare le loro case con la speranza di salvarsi e di trovare altrove pace e sicurezza». A pagare i costi gravosi dell’emigrazione, «provocata quasi sempre dalla violenza, dalla miseria e dalle condizioni ambientali», a cui si associa «la globalizzazione nei suoi aspetti negativi», sono proprio i minori. È su di loro, in particolare quelli soli, che il Santo Padre vuole richiamare l’attenzione perché «tre volte indifesi»: in quanto minori, stranieri, inermi, quando «sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari». Da qui la sollecitazione a prendersi cura di loro.

Il nostro Paese, approdo per tanti migranti forzati, ha visto nel 2016 raddoppiare il numero
di arrivi di “minori stranieri non accompagnati” rispetto all’anno precedente: i dati
ministeriali ne censiscono 25.772. Purtroppo, quello che dobbiamo registrare è un sistema
di accoglienza ancora inadeguato e che non tutela la vulnerabilità di questi ragazzi e, come
evidenzia Papa Francesco, c’è il rischio che molti di loro finiscano «facilmente nei livelli
più bassi del degrado umano, dove illegalità e violenza bruciano in una fiammata il futuro
di troppi innocenti, mentre la rete dell’abuso dei minori è dura da spezzare».
La celebrazione diocesana della Giornata vorrà essere un momento di preghiera,
riflessione e sensibilizzazione sul fenomeno delle migrazioni, per un rinnovato impegno
sul versante dell’accoglienza e dell’integrazione.

Commenti