Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, IN PREFETTURA A MESSINA UN PROGETTO

Messina, 18 gennaio 2017 - Domani 19 gennaio, alle ore 11,00 presso la Prefettura di Messina - dal Prefetto, dr.ssa Francesca Ferrandino e dal Dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore “Felice Bisazza”, Prof.ssa Anna Maria Gammeri - verrà siglata una Convenzione,  in virtù della quale, all’interno di questo Palazzo di Governo, si svolgerà  un progetto di alternanza scuola – lavoro, in conformità alle norme contenute nel decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77. L’accordo si pone il duplice obiettivo di favorire, da parte dei giovani,  la conoscenza delle attività di pertinenza svolte sul territorio da questa Prefettura nonché l’ arricchimento della formazione scolastica attraverso l’acquisizione di nuove esperienze professionali.

Ciò avverrà attraverso mirati percorsi formativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi intrapreso dai giovani ed altresì utili all’orientamento degli stessi nel mondo del lavoro. Quanto sopra è organicamente inserito in un piano triennale di offerta formativa dell’Istituzione scolastica che fa parte integrante dei percorsi di istruzione previsti dalla legge di riforma della scuola (c.d Buona scuola). Gli studenti che parteciperanno all’iniziativa saranno seguiti da tutor scolastici e da funzionari della Prefettura, che li guideranno nelle attività di apprendimento, stimolandone l'orientamento negli studi e gli obiettivi professionali futuri.


Commenti