Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CAPO D'ORLANDO THEATER: “LA LUPA” CON LINA SASTRI AL ROSSO DI SAN SECONDO

Appuntamento da non perdere con la Rassegna di Capo d'Orlando Theater. Lunedì 30 gennaio, nel doppio turno delle 18,15 e delle 21,15, verrà messa in scena al Teatro Rosso di San Secondo La Lupa di Giuseppe Verga, per la regia di Guglielmo Ferro
Capo d'Orlando, 27/01/2017 - Protagonista assoluta sarà Lina Sastri, che si confronta per la prima volta con l’opera del grande autore siciliano. L'adattamento è di Micaela Miano, che nella sua riscrittura delle celebri pagine di Giovanni Verga ha realizzato una perfetta sintesi tra la novella, il dramma teatrale, il libretto d'Opera e gli altri scritti del celebre autore, giungendo ad una rielaborazione inedita e ricca di nuove suggestioni.

Scheda dello spettacolo: Da un punto di vista drammaturgico la figura della Lupa, che era già una figura femminile di rottura nella produzione verghiana, risuona oggi di grande attualità come ogni personaggio archetipo della letteratura. Gnà Pina ha un fascino e una forza che emergono con grande facilità dal testo, consentendo un lavoro di riscrittura stimolante e creativo. È lei oggi, fuori dalla Sicilia di Verga, una figura distruggente, che non ha nessuna attenuante né psicologica né storico-sociale.”La Lupa” è radicalmente feroce. Il suo fascino è esercitato su tutti coloro che le stanno vicino senza pietà, come un maleficio che porta sofferenza, dipendenza e morte. Il linguaggio poetico, fatto di canto e giochi di parole, che Gnà Pina utilizza per sedurre Nanni o quello crudo, violento, subdolo per sottomettere la figlia hanno in questa versione il ritmo adamantino di un sortilegio verbale. La prosa è volutamente contemporanea nella scelta del lessico pur rimanendo ancorata all’impianto linguistico verghiano.

Solo grazie alla presenza di Lina Sastri, una delle poche attrici in grado di sostenere un ruolo così complesso, in cui l'interprete deve interrogare gli strati più profondi della sua anima, si è potuto realizzare il progetto "Lupa".
Biglietti: L’edizione 2017 di “Capo d’Orlando Theater”, com’è noto, propone la novità del doppio turno per ogni spettacolo, per dare la possibilità ad un pubblico più ampio di assistere alla rappresentazione. Esauriti con gli abbonamenti in platea, sono ancora disponibili posti in galleria (a 10 euro) per lo spettacolo delle 21,15. E’ possibile acquistare ancora, invece, biglietti sia in platea (a 20 euro) che in galleria per lo spettacolo pomeridiano programmato per le 18,15.
Avviata la prevendita anche per lo spettacolo del 6 febbraio, “Buena Honda” con Rocco Papaleo.


Commenti