Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“LA MONETAZIONE DELLA SICILIA GRECA”, CORSO DI ARCHEOLOGIA A TERMINI IMERESE

Si parla di monetazione nella Sicilia greca al Corso di Archeologia organizzato da SiciliAntica a Termini Imerese
Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 16,30 terza lezione del Corso di Archeologia Greca promosso da SiciliAntica, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo e il Parco Archeologico di Himera. Dopo la presentazione di Ciro Cardinale, Presidente SiciliAntica Sede di Termini Imerese e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica si terrà lezione dal titolo “La monetazione della Sicilia greca”. La relazione sarà tenuta da Lucina Gandolfo, Archeologa Numismatica Direttore del Parco Archeologico di Monte Iato - Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici. L’incontro si terrà presso la Chiesa Madonna di Odigitria, in Via Felice Cavallotti a Termini Imerese. Il Corso prevede 10 lezioni e 4 visite guidate.

I successivi incontri riguarderanno l’urbanistica, la ceramografia, il teatro greco, la scultura, le necropoli e il culto dei morti, ed infine Gela e Himera nel quadro della colonizzazione greca della Sicilia. Previste visite, in collaborazione con ATC l’Associazione che viaggia, al Museo Salinas, Himera, Selinunte e Giardini Naxos, A giugno infine visita guidata nella Grecia classica. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 091.8112571 – Cell. 346.8241076 – Email:terminiimerese@siciliantica.it.

Di seguito il programma completo del Corso.
CORSO DI ARCHEOLOGIA GRECA
Programma
SABATO 14 GENNAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesa Madonna di Odigitria
Presentazione:
Francesca Spatafora, Direttrice Museo Salinas - Polo regionale di Palermo per i parchi e Musei Archeologici
Elisa Chiara Portale, Coordinatrice dei Corsi di Laurea in Beni Culturali e Archeologia – Università di Palermo
Ciro Cardinale, Presidente SiciliAntica – Sede di Termini Imerese
Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica
La Sicilia greca: il quadro storico – archeologico
Roberto Sammartano, Docente di Storia Greca – Università di Palermo
SABATO 21 GENNAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesa Madonna di Odigitria
L’architettura sacra nella Sicilia greca: santuari e templi
­­­­Nunzio Allegro, Docente di Archeologia Classica – Università di Palermo
DOMENICA 22 GENNAIO 2017 – ORE 9,30
Palermo
Visita guidata al Museo archeologico A. Salinas
SABATO 28 GENNAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesa Madonna di Odigitria
La monetazione della Sicilia greca
Lucina Gandolfo, Archeologa Numismatica Direttore del Parco Archeologico di Monte Iato - Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici
SABATO 4 FEBBRAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesetta SS. Salvatore
L’urbanistica delle città greche della Sicilia
Oscar Belvedere, Docente di Topografia antica – Università di Palermo
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2017 – ORE 9,30
Giardini Naxos
Visita guidata al Museo e Area archeologica
SABATO 11 FEBBRAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesetta SS. Salvatore
Il teatro greco in Sicilia
Elisa Chiara Portale, Docente di Archeologia Classica – Università di Palermo
SABATO 18 FEBBRAIO 2017 – ORE 16,30
Chiesetta SS. Salvatore
La ceramografia greca in Sicilia
Monica De Cesare, Docente di Archeologia Classica – Università di Palermo
SABATO 4 MARZO 2017 – ORE 16,30
Sala conferenze Parco Archeologico di Himera
La scultura nella Sicilia greca
Antonella Mandruzzato, Docente di Archeologia Classica – Università di Palermo
SABATO 11 MARZO 2017 – ORE 16,30
Sala conferenze Parco Archeologico di Himera
Le necropoli e il culto dei morti nella Sicilia greca
Stefano Vassallo, Archeologo - Soprintendenza Beni Culturali di Palermo
DOMENICA 12 MARZO 2017 – ORE 9,30
Selinunte
Visita guidata all’Area archeologica
SABATO 18 MARZO 2017 – ORE 16,30
Sala conferenze Parco Archeologico di Himera
Gela nel quadro della colonizzazione greca della Sicilia meridionale
Marina Congiu, Archeologa
SABATO 25 MARZO 2017 – ORE 16,30
Sala conferenze Parco Archeologico di Himera
Himera nel quadro della colonizzazione greca della Sicilia occidentale
Nunzio Allegro, Docente di Archeologia Classica – Università di Palermo
DOMENICA 26 MARZO 2017 – ORE 9,30
Himera
Visita guidata Antiquarium
Giugno 2017: Visita guidata in Grecia

NOTE TECNICHE:
Le lezioni si terranno:
Chiesa Madonna di Odigitria, Via Felice Cavallotti – Termini Imerese
Chiesetta SS. Salvatore, Via Ferruccio Parri – Termini Imerese
Sala conferenze Parco Archeologico di Himera (ex case Artese SS 113)
Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Per informazioni:
SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese
Tel. 091.8112571 – 346.8241076
Email: terminiimerese@siciliantica.it
Le visite guidate saranno effettuate in collaborazione con ATC l’Associazione che viaggia

Commenti