La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MALTEMPO E FREDDO: A MESSINA ACCORINTI CHIUDE LE SCUOLE

Messina: il sindaco, Renato Accorinti firma ordinanza di chiusura di 13 scuole del comune di Messina e di 2 istituti superiori di secondo grado, di competenza della Città Metropolitana, non serviti da impianti di riscaldamento o non funzionanti. 

13 gennaio 2017 - Dalla giornata di domani, sabato 14 gennaio 2017, è previsto un generale peggioramento del tempo sull’Italia, determinato da una saccatura in discesa dall’Europa settentrionale, che porterà precipitazioni e nevicate fino a quote basse associate ad un aumento della ventilazione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dalle prime ore di oggi, venerdì 13 gennaio, venti forti occidentali con raffiche di burrasca forte su Toscana, Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo in estensione, nella mattinata, a Campania e Molise e dal tardo pomeriggio a Basilicata e Calabria; in rotazione dai quadranti settentrionali nella serata sulle marche. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Inoltre dal primo mattino di domani, 14 gennaio, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio, Umbria, Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori appenninici. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento.

In seguito alla forte ondata di freddo e maltempo, il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha firmato l’ordinanza di chiusura degli Istituti Comprensivi del Comune di Messina e degli Istituti superiori di secondo grado, di competenza della Città Metropolitana, che non sono serviti dagli impianti di riscaldamento o nei quali gli stessi risultino non funzionanti. Il provvedimento ne dispone la chiusura da domani, venerdì 13, per 7 giorni e comunque sino al cessare delle avverse condizioni meteo. Altre attività extrascolastiche, ove previste, saranno svolte regolarmente. In allegato l'elenco degli Istituti interessati.

Ordinanza_sindacale

Commenti