Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MALTEMPO E STRADE IN SICILIA: RAGGIUNGIBILI TROINA E CERAMI SULLA 120 “DELL'ETNA E DELLE MADONIE”


Le due località erano rimaste isolate per due giorni
08/01/2017 - Anas comunica che, dalle ore 18,00 circa, grazie al lavoro incessante dei suoi uomini e dei suoi mezzi sgombraneve, è stato ripristinato il collegamento della strada statale 120 “dell'Etna e delle Madonie” con i comuni di Troina e Cerami, in provincia di Enna, che erano rimasti isolati per due giorni.
In particolare il comune di Troina è raggiungibile da est (Catania), mentre il comune di Cerami si può raggiungere da ovest. Inoltre, Troina è raggiungibile attraverso la strada statale 575 “di Troina”.

Le imprese di intervento dell’Anas stanno continuando a lavorare per rendere possibile anche il collegamento diretto tra le due località. Anas informa che domani sono previste nuove nevicate sulla Sicilia settentrionale e ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve. Si raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Proseguono in Prefettura, nell’ambito dell’Unità di crisi, ivi compreso il Comitato operativo per la viabilità, le attività dei vari attori istituzionali che concorrono alla gestione delle situazioni di criticità connesse agli eventi atmosferici che in atto stanno interessando questa Provincia.
Già nella giornata di ieri talune criticità che hanno riguardato numerose arterie stradali ricadenti nell’ambito di questa provincia hanno determinato l’interdizione provvisoria al transito della A/20 e della A/18. Le criticità sulle tangenziali sono state tempestivamente superate e attualmente su entrambe si transita regolarmente.
Per quanto concerne la viabilità statale di competenza dell’ANAS si registra transito regolare con catene a bordo nelle strade soggette ad apposita ordinanza emessa lo scorso novembre dall’Ente medesimo.
Sono attualmente interdetti al transito per impraticabilità i seguenti tratti:
S.S.185 dal Km 22 al Km 40;
S.S 289 dal Km 15+300 al Km 49+500.

Si segnala inoltre che il tratto di S.S.113 dal Km 7 al Km 13 circa resta interdetto al transito per ragioni precauzionali, e secondo i tecnici che seggono al tavolo della Prefettura non si registrano situazioni di pericolo per la pubblica incolumità. Considerato che tale tratto rappresenta la via di accesso all’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino Pulejo”, il transito è consentito esclusivamente per le emergenze e per i mezzi di soccorso. Gli accessi alla strada da entrambi i versanti della collina sono presidiati da pattuglie delle Forze dell’Ordine.
La viabilità provinciale è interdetta sulla S.P.50 bis dal bivio San Rizzo fino a Dinnammare. In corrispondenza del bivio sono presenti pattuglie della Polizia Metropolitana.
Per alcuni casi di richiesta di soccorso per autovetture in avaria o incidentate provenienti dai singoli cittadini si è tempestivamente intervenuti con l’ausilio degli organi competenti.

Persistono criticità a causa della presenza di ghiaccio sulla S.P.139 dal Km 0 al Km 4 - Ucria-Sinagra, dove, in caso di necessità è indispensabile procedere con estrema cautela.
Si raccomanda la massima prudenza a tutti gli automobilisti sconsigliando di mettersi in viaggio sulle strade provinciali se non per situazioni di estrema necessità e con l’utilizzo di catene o pneumatici invernali.

Nel corso delle attività si è constatato il profilarsi di ulteriori problematiche legate al persistere delle basse temperature ed alla presenza di cumuli di neve con diffuse gelate, che stanno ancora creando vari disagi in numerose frazioni dei Comuni montani e del versante costiero ionico che allo stato risultano ancora difficilmente raggiungibili.

Commenti