Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO, SCILIPOTI: "AGRICOLTURA COMPROMESSA, OCCORRE UN SUPER-PIANO”

Maltempo, Scilipoti Isgrò: "Agricoltura compromessa. Occorre super-piano per mettere in sicurezza i torrenti di Sicilia e Calabria"                                       
24 gennaio 2017 - "Non bastano più le parole, non si può morire per la pioggia. Siamo nel 2017 e al Sud si aspettano ancora gli interventi di bonifica e messa in sicurezza dei torrenti. Nel frattempo il settore agricolo é sempre più in ginocchio". Lo dichiara il Sen. Domenico Scilipoti Isgrò (FI) in riferimento ai danni riportati dal maltempo in Sicilia e Calabria in queste ore. "Impossibile restare ancora a guardare il maltempo che mette in ginocchio interi settori produttivi. Secondo la Coldiretti siamo arrivati a 400 milioni di euro di danno all'agricoltura tra Sicilia e Calabria. Occorre un super intervento per bonificare i corsi dei torrenti mettendoli in sicurezza fino agli sbocchi in mare - ha concluso il Senatore - Bisogna avere il coraggio di intervenire laddove l'emergenza é divenuta abitudine."

Commenti