Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MEZZOGIORNO: IL GOVERNO CONDANNA INTERE REGIONI AD INFRAZIONE EUROPEA PER FOGNATURA E DEPURAZIONE

M5S Daga e Villarosa: “Nel DL Mezzogiorno il Governo smentisce se stesso e condanna intere Regioni sottoposte ad infrazione europea per la mancanza di sistemi degni di fognatura e depurazione. Il M5S deposita decine di emendamenti"
Roma, 24 gennaio 2017 - I Deputati M5S VILLAROSA E DAGA commentano duramente: “L’art. 2 del Decreto Mezzogiorno è qualcosa che va oltre ogni umana immaginazione, il Governo faccia un passo indietro ed accolga il nostro emendamento per l’abrogazione dell’articolo". Duro il commento dei deputati del Movimento 5 stelle sul nuovo decreto 243, c.d. Mezzogiorno. Decreto che di fatto, va ad intervenire drasticamente sul commissariamento dei finanziamenti relativi alla depurazione in Italia fatti da Renzi solo 2 anni fa. Il governo vorrebbe nominare, dopo aver nominato meno di 30 mesi fa 12 commissari e non avergli dato il potere per operare, un unico commissario, con un'unica contabilità a cui affiancare una segreteria fatta da 6 persone per intervenire su 160 interventi sparsi per tutto il mezzogiorno.

“Abbiamo un governo che esattamente due anni fa nomina 12 commissari per sbloccare le opere sulla depurazione in Italia, si “dimentica” per circa un anno e mezzo che con la legislazione attuale non possono lavorare e sblocca tutto solo ad Agosto 2016 con il Decreto 113. Da agosto i commissari cominciano finalmente a fare qualcosa per evitare l’arrivo, dopo 12 anni, delle sanzioni europee ed il Governo adesso solo dopo 6 mesi dal decreto cambia nuovamente le carte in tavole e si ricomincia da capo. Vuole un unico commissario per tutte le opere che oltre a fare progettazioni, bandire gare ed affidare e controllare i lavori dovrà anche gestire per più di due anni ogni singolo impianto. Follia pura!”

I portavoce comunicano che hanno presentato parecchi emendamenti su questo articolo volti principalmente a cancellarlo, nel caso in cui la maggioranza decidesse di continuare su questa linea i deputati con i loro emendamenti hanno cercato di limare le grosse e numerose “sviste” inserite all’interno di tutto l’articolo.

“Segnaliamo inoltre il grosso pericolo che corre la Regione Siciliana in primis, come anche evidenziato durante l’audizione dalla commissario Contrafatto, con l’approvazione del comma 6 dell’art.2 che vorrebbe trasferire risorse non ancora depositate ma solo “previste” dal bilancio regionale a quello del nuovo commissario unico per la depurazione, cosa che comporterebbe vista l’assenza delle risorse sui bilanci alla creazione di un nuovo ed ulteriore mutuo a discapito dei cittadini”. "Quindi ancora proposte da parte nostra per sbloccare veramente la pessima situazione del sistema di depurazione e fognatura in tutto il sud Italia e non solo, da parte del Governo una retromarcia sui suoi stessi provvedimenti INCOMPRENSIBILE".

Commenti