Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO. ALLERTA METEO, DOMANI SCUOLE CHIUSE A MILAZZO

Il Sindaco di Milazzo Giovanni Formica ha firmato una ordinanza per la chiusura di tutte le scuole pubbliche, private e parificate di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per l’intera giornata di domani, lunedì 23 gennaio 2017
23 gennaio 2017 - La decisione del primo cittadino è scaturita dall’Avviso di Protezione civile – Rischio idrogeologico pervenuto nel pomeriggio di oggi, nel quale è indicato anche il comune di Milazzo con stato di allerta arancione e rischio idraulico rosso. Per il territorio in particolare si prevede già dalle prime ore di domani “e per le successive 24h, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. La Protezione Civile ha chiesto al sindaco di attivare le procedure previste dalle legge. Il primo cittadino ha anche invitato i cittadini a tenere comportamenti prudenti e ad evitare di uscire di casa se non per necessità. Abbiamo predisposto – ha detto Formica – quanto necessario per fronteggiare qualunque necessità che potrà essere segnalata tramite il centralino del Comune”.

Una giornata di prevenzione delle malattie endocrino-metaboliche nella popolazione degli immigrati. Anche a Milazzo la locale sezione del Rotary, presieduta dal dottor Nino Ravidà ha portato avanti il progetto ENDOme, cofinanziato dal Rotary International proprio per la sua valenza sociale e per il messaggio di pace e armonia tra i popoli che da sempre il Rotary International promuove. ENDOmet-prevenzione racchiude nella sigla (Endocrinologia, Nutrizione, Diabete Obesità e Metabolismo) l’obiettivo che tutti i club Rotary dell’Area Peloritana si sono dati: la prevenzione delle malattie endocrino-metaboliche nelle comunità di immigrati dell’area metropolitana. Si tratta di patologie in forte crescita che spesso sono determinate dalle abitudini alimentari e dagli stili di vita nettamente differenti da quelli dei paesi di origine, che sono causa di ipercolesterolemia, diabete, obesità.

A Milazzo l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessore ai servizi sociali Giovanni Di Bella che ha messo a disposizione questa mattina i locali di palazzo dell’Aquila per consentire l’attività di screening eseguita da alcuni volontari del club service in favore di una cinquantina di immigrati residenti nella città del Capo. «Una ulteriore positiva esperienza di collaborazione col Rotary di Milazzo – ha detto l’Assessore Di Bella – e ora mi auguro che analoga iniziativa possa essere ripetuta in favore dei nostri concittadini che vivono in condizioni di difficoltà e indigenza».

Foti Rodrigo

Commenti