Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

NEBRODI: AD ANTOCI IL PRESTIGIOSO PREMIO GIORGIO AMBROSOLI

Al Presidente Antoci il prestigioso Premio Giorgio Ambrosoli – Ma lui decide di rimanere accanto alla madre. Ritenuto altamente significativo l’impegno del Presidente a tutela della legalità e la normalità nelle scelte di vita quotidiana
Milano, 16 gennaio 2017 – Assegnati a Milano i riconoscimenti del Premio Giorgio Ambrosoli, dedicato a persone che, su tutto il territorio nazionale si sono contraddistinti per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica dell'integrità, della responsabilità e della professionalità, pur in condizioni avverse. Tra essi, il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci, premiato per il costante esercizio della legalità.
Il Premio, promosso dalla famiglia Ambrosoli e da Transparency International Italia, sostenuto da Confcommercio – Imprese per l'Italia con il Patrocinio del Comune di Milano e della Camera di Commercio di Milano, l'adesione di Fondazione Rete Imprese Italia e del Piccolo Teatro di Milano e d’Europa, è giunto quest’anno alla quinta edizione.

Giuseppe Antoci, che purtroppo non ha potuto ritirare il premio personalmente per gravi motivi familiari, si dichiara “molto onorato del riconoscimento dedicato ad un grande Uomo come Ambrosoli che, con il suo insegnamento ha dato vigore a tanti uomini. Un motivo in più per continuare a fare il mio dovere, e farlo fino in fondo. Ho annullato il mio viaggio e non ho potuto presenziare alla cerimonia perché sono dovuto rimanere a fianco a mia madre, colpita improvvisamente da emorragia cerebrale. E’ proprio a Lei che dedico questo premio - dichiara Antoci – poiché è grazie a Lei che oggi sono quello che sono. Mia madre è in grande apprensione per le problematiche di sicurezza che mi riguardano e il giorno che ho subito quel grave attentato ho sentito, uscito dall’ospedale ed arrivato a casa, il bisogno di abbracciarla e rassicurarla. Oggi è lei, - conclude Antoci – ad avere bisogno del mio abbraccio ed io non posso non rimanere al suo fianco, stavolta lottando io con lei per questa sua battaglia”.

Il Presidente Antoci, pur impossibilitato a ritirare il premio per la scelta di rimanere accanto alla madre, colpita da emorragia cerebrale, non ha voluto comunque far mancare il proprio ringraziamento agli organizzatori ed al pubblico presente in sala, con un commosso messaggio letto nel corso della cerimonia di premiazione, svoltasi al Piccolo Teatro di Milano. Il pubblico lo ha salutato con un lungo applauso.

Commenti