Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NEBRODI E VALLE DEL MELA: ALLERTA ROSSA DELLA PROTEZIONE CIVILE

Maltempo: ancora temporali e venti forti su Sardegna, Sicilia e Calabria. Una perturbazione attiva sul Mediterraneo occidentale continua a provocare piogge e venti forti di scirocco sulla Sardegna, in estensione su Sicilia e Calabria.

21/1/2017 - È in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso ieri dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte. Da sabato 21 gennaio, previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, in estensione su Sicilia e Calabria, con venti di burrasca forte, dai quadranti orientali. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domenica 22 gennaio, allerta rossa sul versante ionico meridionale della Calabria e sulla Sicilia nord orientale, isole minori comprese. Allerta arancione sul bacino del basso Fortore in Puglia, sul versante tirrenico meridionale della Calabria, sulla Sicilia sud-orientale e la Sardegna orientale. Prevista, inoltre, allerta gialla su Marche, Abruzzo, Basilicata, Molise, su Tavoliere e bacini meridionali della Puglia, sulle isole Tremiti e la Sicilia nord occidentale.

Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.La fase di perturbazione che sta interessando la Sicilia si sposta verso l’hinterland milazzese e nebroideo.

La Sala operativa della Protezione Civile regionale (Soris) sulla scorta del bollettino di vigilanza meteorologico nazionale ha comunicato che da questa sera ed in particolare a partire dalla mezzanotte sino alle 24 di domani – 22 gennaio - è stata diramata un’allerta rossa per rischio sia meteo idrogeologico, sia idraulico. Domenica – giornata festiva – le scuole sono già chiuse ma si invita la popolazione a tenere un atteggiamento prudente. Si raccomanda ad esempio di non sostare nei piani seminterrati e bassi, nei sottopassi e di non transitare e/o sostare nelle zone facilmente allagabili e/o nei torrenti.

Il sindaco Giovanni Formica in qualità di autorità locale di Protezione Civile informa la cittadinanza di aver attivato presso la sala giunta il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), per la gestione delle emergenze che dovessero sorgere nelle prossime ore a causa delle violente precipitazioni previste nel territorio mamertino e segnalate con l’allerta rossa, già da questa sera ed a partire dalla mezzanotte per rischio sia meteo idrogeologico, sia idraulico.

BOLLETTINO

Regione Siciliana - Presidenza - Dipartimento Regionale della Protezione Civile
CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO MULTIRISCHIO INTEGRATO - Settore IDRO
(Direttiva P.C.M. 27/02/2004 e ss.mm.ii., DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014 - Sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico)
AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 17021
VALIDITA': dalle ore 16:00 21-gen-2017 fino alle ore 24:00 del 22-gen-2017
PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N.
prot. n° 03446 del 21-gen-17 del del del del n. 22-gen-17
L'AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE 20-gen-2017 17012 Prot. DPC/RIA/04559
PREVISIONI METEO SINOTTICHE NAZIONALI 21-gen-2017
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE 21-gen-2017
NEVICATE

VALUTAZIONI METEOROLOGICHE NUMERICHE
Diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sui settori ionici
Nessun fenomeno significativo
21-gen-17
Da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, sulla
Sicilia occidentale e meridionale, con quantitativi cumulati generalmente
moderati, puntualmente elevati sui settori occidentali; isolate sul resto dell'
isola, con quantitativi cumulati generalmente deboli

PRECIPITAZIONI
per la giornata di oggi
OPERAZIONI DI RILASCIO IN ALVEO PREVISTE E/O IN ATTO COMUNICATE DAI GESTORI DELLE DIGHE
(in parentesi: il bacino principale, il corso d'acqua a valle e le portate di scarico dichiarate in mc/s):
IN RELAZIONE ALLE SOPRA INDICATE OPERAZIONI, POTREBBERO VERIFICARSI FENOMENI LOCALIZZATI E/O DIFFUSI DI ESONDAZIONE
LUNGO I CORSI D'ACQUA A VALLE DELLE DIGHE. LE STRUTTURE LOCALI DI PROTEZIONE CIVILE ADOTTERANNO, AL RIGUARDO, LE
PROCEDURE PREVISTE NEI PROPRI PIANI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

CONDI-METEO AVVERSE

SI PREVEDE IL PERSISTERE DI VENTI DI BURRASCA O BURRASCA FORTE DAI QUADRANTI ORIENTALI, IN RAPIDA ESTENSIONE. PRECIPITAZIONI SPARSE, TENDENTI A DIFFUSE CON FENOMENI A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO


Si invitano tutti gli Enti cui la presente è diretta (elenco in calce), e i Sindaci in particolare, a predisporre le azioni di prevenzione previste nei propri
piani di protezione civile in attuazione ai LIVELLI DI ALLERTA e alle corrispondenti FASI OPERATIVE dichiarati dal CFDMI-settore Idro e
adottati, per delega del Presidente della Regione, dal Capo del DRPC-Sicilia (Rif. normativi: Legge n° 225/92 così come modificata e integrata dalla
Legge n° 100 del 12/07/2012, "Linee Guida per la redazione dei piani di protezione civile comunali e intercomunali in tema di rischio idrogeologico",
DPRS del 27/01/2011 in GURS n. 8 del 18/02/2011, DPRS n° 626/GAB del 30/10/2014).
IL DIRIGENTE GENERALE

I responsabili locali di protezione civile sono invitati a prestare specifica attenzione alle condizioni meteorologiche locali e alle loro variazioni, non
prevedibili e talora repentine, nonché agli effetti al suolo derivanti, ancorché potenziali, temuti o presumibili, adeguando all'occorrenza e
opportunamente le Fasi operative e i propri modelli di intervento. In particolare, se sono note condizioni di vulnerabilità del territorio per effetto di
dissesti precedenti, la Autorità locali di protezione civile possono, all'occorrenza, adottare Fasi Operative con livelli superiori a quelli del presente
Avviso.
Si raccomanda di dare la massima e tempestiva diffusione del presente Avviso e di informare la SORIS e i Servizi del DRPC-Sicilia competenti per
territorio circa l'evoluzione della situazione. Il presente Avviso è pubblicato su www.protezionecivilesicilia.it

Commenti