Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

“NON ESISTE SOLO IL NERO”, ESORDIO LETTERARIO PER LA GIOVANE SCRITTRICE IVONNE AGOSTINO

Il volume sarà presentato a Gliaca di Piraino il prossimo 14 gennaio 2017 alle ore 17 nella struttura del cine-teatro Don Pino Puglisi.
10/01/2017 – Non esiste solo il nero è il titolo del volume di esordio della giovane scrittrice Ivonne Agostino, che sarà presentato a Gliaca di Piraino il prossimo 14 gennaio 2017 alle ore 17, nella struttura del cine-teatro Don Pino Puglisi. Relatrice la dott. Ornella Fanzone, editor e curatrice del volume di Ivonne Agostino, al suo esordio con questa impegnativa prova letteraria.
Interverranno il vice questore aggiunto della Polizia di Stato, dott. Daniele Manganaro, il presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi dott. Giuseppe Antoci.
Moderatore sarà il capo redattore de Il Sole 24 Ore Antonino Amadore.
Sarà presente l’editore Antonino Armenio.
________________________
Tutti tendono a giudicare i giovani con sbrigative
definizioni: stupidi, senza esperienza, banali e superficiali.
E forse hanno pure ragione, perché io stessa
mi sento come voi adulti ci vedete, mi percepisco ancora
incastrata nella mia adolescenza e non riesco a
liberarmi da questi legacci ormai da tempo.
Quindi sì, posso affermare che forse (coloro che
esprimono questi giudizi) hanno pure ragione. Magari
non abbiamo molta esperienza, magari ingigantiamo
qualsiasi situazione, a volte tutto ci sembra
insuperabile in modo assurdo e altre volte invece ci
sentiamo onnipotenti, in grado di fare la qualsiasi, di
tener testa a chiunque.

Sì, effettivamente potremmo essere scambiati per
stupidi, superficiali e banali perché facciamo le cose
senza pensare troppo alle conseguenze, perché non
pensiamo che ogni azione debba necessariamente
avere una reazione. Ci va di fare una cosa e la facciamo
e per questo siamo frettolosi e insensati, ma
anche noi ci portiamo dentro preoccupazioni, ansie e
paure… e tutti gli altri, non ancora o non più giovani,
questo non lo sanno e da loro l’adolescenza viene
considerata l’età migliore, l’età più bella. Ma, fidatevi,
questa è un’utopia. Perché questa è l’età degli
amori, delle amicizie che sembrano voler durare per
sempre e invece ci lasciano l’amaro in bocca...

(dal primo capitolo del volume di Ivonne Agostino Non esiste solo il nero)

Commenti