Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RADICA, SUCCESSO PER L’EVENTO DI ARTE E MUSICA DI SAN MARCO D’ALUNZIO

Successo per Radica, l’evento di arte e musica di San Marco d’Alunzio. Adesso la mostra continua alla GADAM.
12/01/2017 - Nella suggestiva Badia Grande di San Marco d’Alunzio, giovedì 22 dicembre 2016 si è tenuto “Radica”, un evento di musica, arte e cultura curato da Tre60Lab, associazione che si occupa di promuovere e valorizzare il comune di San Marco d’Alunzio attraverso l’organizzazione di incontri, attività ed eventi culturali ed artistici, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e la salvaguardia delle risorse naturali del territorio. La serata, arricchita da momenti di musica e arte è stata un successo. Numeros
a la partecipazione del pubblico: amanti dell’arte, della musica, artisti, curiosi ed anche famiglie, hanno invaso il Monastero Benedettino della Badia Grande, adiacente alla chiesa di San Salvatore, per trascorrere momenti all’insegna della cultura e del divertimento e per riflettere sulla salvaguardia dell'immenso patrimonio storico ed ambientale del territorio, con particolare attenzione ai Monti Nebrodi.

Ma le sorprese non finiscono. Radica è anche una mostra di arte contemporanea, che sarà ancora visitabile tutti i giorni, fino al 28 Gennaio 2017, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso la bellissima Galleria d'Arte Moderna "https://www.facebook.com/GADAMGalleriadarte/" GADAM - di San Marco d'Alunzio. La mostra mette in luce e indaga il rapporto tra uomo e natura, un legame indissolubile e antico ma ricco di contrasti. Semplice e diretto ma così complesso, fatto di mille sfaccettature. Tanti gli artisti italiani ed internazionali della collettiva di pittura, scultura, installazione, fotografia.
Tra questi Leonardo Cumbo, artista in continua ricerca e sperimentazione, che con la sua poliedrica attività spazia fra i diversi linguaggi. Enzo Rinaldi artista madonita che realizza opere che sono un’esplosione di simmetrie quasi casuali, figure disparate, corpi femminili, che si concretizzano con l’assemblaggio di chiodi, resina, cemento e materiali di riutilizzo. Sara Di Ventura, un’artista che ama rivolgere il suo sguardo verso quel sottile e intenso rapporto emotivo che si instaura spesso tra l’uomo e il mondo animale, di cui evidenzia i frequenti paralleli e corrispondenze.

Nanni Licitra, con i suoi meravigliosi scatti, parteciperà alla collettiva, con un lavoro del tutto inedito, un'opera che è anche un percorso fotografico dei sensi, tutta da scoprire. Rosamaria Crupi e le sue opere dal forte valore simbolico e trascendentale, in cui la natura dai colori accesi e delicati, è impressa sulla tela con tutta la sua forza generatrice. Marcella Cilona parteciperà con particolari opere della serie "combustioni di contrasti" ovvero quadri ed installazioni create attraverso reazioni contrastanti della materia. “Radica è l'arte di appartenere ad una visione contemporanea della storia”

Commenti