Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SOSTA SELVAGGIA A MILAZZO: TELECAMERE, ACQUISITI I FILMATI MULTE DIRETTAMENTE A DOMICILIO

25/01/2017 - Il comando di polizia municipale ha reso noto che al fine di reprimere comportamenti anarchici degli automobilisti abituati a parcheggiare il loro mezzo in maniera indisciplinata in prossimità di incroci, sui marciapiedi o in zona contrassegnate da divieti, è stata attivato un controllo continuo con le telecamere dell’impianto di videosorveglianza. L’”occhio” delle apparecchiature è stato infatti puntato su alcuni luoghi che solitamente vengono trasformati in parcheggio abusivo e, una volta acquisiti i filmati, ai trasgressori sarà inviato il verbale direttamente a domicilio.
Diverse le zone monitorate: piazza San Papino, sia in direzione mare sia verso la via Risorgimento, Marina Garibaldi, via Medici, nei pressi dell’ufficio postale, e ancora la cortina del porto.

Ma i tecnici del Comune, assieme agli addetti della ditta, stanno procedendo a sistemare l’occhio elettronico anche in altre zone ritenute “sensibili” alle violazioni alle norme sul codice della strada.
L’autovelox, acquistato nei giorni scorsi, sarà invece operativo tra due settimane e principalmente controllerà il traffico sull’asse viario anche se non è da escludere una presenza della pattuglia con l’apparecchiatura anche in alcune strade provinciali come via Gramsci, la Litoranea di Ponente e la Panoramica.

«Le telecamere sono state sistemate da qualche giorno – ha affermato il comandante Giuseppa Puleo – e così si è ritenuto opportuno informare i cittadini per evitare che si ritrovino la contravvenzione direttamente a domicilio. Mi auguro che gli automobilisti comprendano la necessità di rispettare le regole ed evitare che qualsiasi angolo di strada o marciapiede si trasformi in parcheggio».
________________________
In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio alle 11 si terrà un incontro nell’aula magna del liceo Impallomeni che vedrà la partecipazione di Marcello Kalowski, autore del libro “Il silenzio di Abram”.
Previsti gli interventi, oltre dell’autore, degli assessori Salvo Presti e Piera Trimboli, della preside dell’Impallomeni, Caterina Nicosia e del presidente del Kiwanis Milazzo “Città del Capo”, Alessandro Valenti. Modera il giornalista della “Gazzetta del Sud” Giovanni Petrungaro.
«Fare memoria – affermano gli assessori – significa tenere vivo il ricordo e il sacrificio di chi ha speso la propria vita immolando sé stesso per salvare gli altri. Auspichiamo dunque che oltre al convegno, anche durante la giornata scolastica, si possa volgere un semplice pensiero alle vittime di tanta insana follia umana»
_______________________
Venerdì 27 gennaio alle ore 19 al Teatro Trifiletti, terzo appuntamento della rassegna “Se si insegnasse la bellezza” promossa dal Comune e dall’associazione Magico, con la proiezione del film “ Cadaveri Eccellenti” (1976) del regista Francesco Rosi tratto dal romanzo “Il contesto” di Leonardo Sciascia (1971).
Se si insegnasse la bellezza” è un progetto che prende spunto dal libro “Contro l’antimafia” di Giacomo di Girolamo.

Commenti