Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

TURISMO IN LIBERTÀ: 13 NUOVI ITINERARI IN SICILIA

31/01/2017 - Un viaggio lento, esperienziale, responsabile e creativo. Tutte le novità sulla vacanza all’aria aperta, venerdì 3 febbraio, saranno raccontate e discusse nella Tavola Rotonda dal titolo TURISMO IN LIBERTÀ, Strumenti e opportunità per la valorizzazione degli itinerari naturalistici in Sicilia, presso il cine teatro Eliseo nel comune etneo di Santa Venerina.
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dall’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana nell’ambito di AUREA 2016 - Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette, svoltasi con grande partecipazione (60 buyer provenienti da 20 nazioni e oltre 200 operatori) lo scorso ottobre a Paola (Cosenza). Giunta quest’anno alla sua 11ª edizione, AUREA 2016 ha visto per la prima volta la partecipazione congiunta tra due regioni, Sicilia e Calabria, che hanno deciso di fare sistema per promuovere la propria ricca offerta turistica.

Un incontro aperto ad operatori e stakeholders, fortemente voluto dall’assessore regionale al ramo, on.le Anthony Emanuele Barbagallo, che presenterà la Sicilia naturalistica con i suoi strumenti, le sue opportunità di turismo ed i suoi nuovi 13 itinerari naturalistici realizzati all’interno del progetto d’eccellenza “Itinerari per la valorizzazione del turismo naturalistico”. Aprirà l’incontro con il benvenuto ed i saluti il Sindaco del Comune di Santa Venerina, Salvatore Greco. Le relazioni degli ospiti esperti del settore sono affidate a Adele Trovato (responsabile regionale per il turismo sostenibile ed i cammini), Sergio Stumpo (economista del turismo), Attilio Caldarera (esperto in sviluppo locale e politiche delle aree protette), Francesca Tonini (segretario generale Associazione Produttori Camper), Michela Bagatella (caporedattore del mensile Plen Air). A moderare i lavori della tavola rotonda, Antonio Barone, professionista del settore turistico siciliano e direttore della Rotta dei Fenici. Seguirà un dibattito per un confronto aperto e dinamico.

“Turismo in libertà” è un concetto che si va sempre più affermando nelle scelte dei viaggiatori e dei turisti en plein air, amanti delle forme di turismo sostenibile, come il viaggio in camper, il turismo rurale ed il cicloturismo. Un turismo di incontro e di relazioni tra visitante e visitato, di scoperta anche per chi i luoghi già li abita e li vive, e di condivisione perché particolarmente gradito dalle famiglie i cui componenti, grandi piccini, possono svolgere insieme varie attività.

Partner dell’Assessorato e dell’iniziativa, la prestigiosa rivista Plein Air che insieme ad APC (Associazione Produttori Camper), alla Rotta dei Fenici (Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, valorizzato dalla Organizzazione Mondiale del Turismo), alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), ad Agriturist, ad AssoCamping Sicilia ed altre organizzazioni di settore, ha collaborato per promuovere questa forma di turismo ed aiutare i territori interessati a svilupparlo.
Il programma prevede un intero weekend di iniziative collegate, a cominciare dal raduno di camper organizzato nello stesso weekend.
Sabato 4 febbraio, inoltre, si terrà una passeggiata in bicicletta costeggiando la costa Ionica da Torre Archirafi fino alle porte di Giardini Naxos. Si attraverserà dunque il lungomare di Torre, Riposto, S. Anna, Fondachello, Marina di Cottone, San Marco, fino ad arrivare vicino alla foce dell’Alcantara, un percorso adatto a tutti ed un’esperienza ricca di emozioni per l’incantevole paesaggio tra il mare e l’Etna.

Domenica 5 febbraio, infine, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Agata, Patrona di Catania, è in programma un tour di trekking urbano della città, a cura dall’Associazione Guide Turistiche.

Commenti