Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

AGRITRAVEL: LA PIAZZA DEI SAPORI DELLE PRO LOCO D'ITALIA TRA TRADIZIONI E CONTAMINAZIONI CULTURALI

Ad “Agri Travel & Slow Travel Expo 2017” hanno partecipato i comitati regionali UNPLI Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino, Umbria, Veneto oltre ai "padroni di casa" della Lombardia.
BERGAMO, 20 febbraio 2017 - La presa di contatto con importanti realtà internazionali; gli incontri bilaterali con consolidati referenti del sistema turistico nazionale. È saldamente positivo il bilancio della partecipazione delle Pro Loco d’Italia alla terza edizione di “Agri Travel & Slow Travel Expo”: il primo salone internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che si è concluso ieri sera a Bergamo. Successo pieno anche per il percorso all’insegna del gusto e delle tradizioni realizzato grazie alla contemporanea presenza di ben 15 comitati regionali. “La piazza dei sapori delle Pro Loco d’Italia attraverso gli oltre centocinquanta prodotti tipici offerti in degustazione ha raccontato un’importante aspetto dei territori: storia, usanze e tradizioni che costituiscono le radici delle nostre comunità” afferma il presidente delle Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina.

L’area è stata letteralmente presa d’assalto dai visitatori che hanno assaporato, fra le tante eccellenze enogastronomiche, mozzarelle di bufala, olio bio rigorosamente spremuto a freddo, crema al pistacchio, raspadüra, vini doc, salumi e formaggi nelle varie declinazioni regionali.“Nella Piazza dei sapori delle Pro Loco - conclude La Spina - abbiamo anche potuto vivere dei momenti di vera e propria contaminazione culturale con l’esibizione combinata dei gruppi folcloristici regionali, provenienti da Marche, Lombardia e Puglia, ed internazionali, originari di Marocco, Bolivia e Cina”.

La terza giornata di “Agri Travel & Slow Travel Expo” è stata scandita anche dalla presentazione, in anteprima del volume in fase di realizzazione, “La cultura gastronomica delle province della Lombardia orientale” realizzato da Unpli Lombardia (che a breve si tramuterà in libro); nel corso della mattinata è stato illustrato anche il ricettario “La cucina dei nonni” ideato e realizzato dalla rete delle Pro Loco venete, in collaborazione con la Regione Veneto e l’associazione dei consumatori.

Sono seguiti gli odori e i sapori dello show cooking con “Risotto alla villimpentese”, “Tortello amaro” e “Bresaola conservata 12 mesi nella cera d’api”, a cura delle Pro Loco lombarde. La tre giorni è stata arricchita anche dalle spettacolari esibizioni delle campionesse italiane del gruppo Majorettes “Written in the stars” di Cividate al Piano.

Commenti