Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BIOFACH 2017, AL SALONE DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI IL GRUPPO VILLARI DI ROCCALUMERA

La produzione biologica del Gruppo Villari di Roccalumera sarà presente a Biofach 2017- Salone Leader Mondiale degli Alimenti Biologici
13 feb. 2017 - Dopo il successo ottenuto alla fiera di Berlino in occasione di Fruit Logistica, il Gruppo Villari parteciperà dal 15 al 18 febbraio alla 28esima edizione di Biofach 2017- Salone Leader Mondiale degli Alimenti Biologici, che si svolge a Norimberga. Sarà l’occasione per puntare i riflettori sulla produzione biologica della storica azienda siciliana che può vantare un marchio di limoni bio di alta qualità, denominato “E’ Bio”. 

Attilio Villari, direttore commerciale del Gruppo Villari che ha sede a Roccalumera, ci parla di questa particolare produzione che registra un trend in costante crescita: “Puntiamo sul biologico non solo perché è un mercato in continua espansione. Il biologico è il nostro futuro ed è una scelta di sostenibilità per la natura e per la salute dell’uomo. Infatti, questo metodo di produzione contempla solo l’impiego di sostanze naturali, escludendo l'utilizzo di sostanze di sintesi chimica, evitando anche l’eccessivo sfruttamento del terreno”.
Nei prossimi giorni il Centro fieristico di Norimberga diventerà, quindi, il punto di riferimento delle produzioni mondiali che operano nel mercato biologico. E’ importante ricordare che gli espositori che partecipano a Biofach 2017 sono produttori che operano nel settore alimentare, agricolo, tessile e vitivinicolo, tutti rigorosamente certificati con logo biologico dell’UE.


Commenti