La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D’ORLANDO: PIÙ MUSICA LIVE CON LE ZONE “SIAE FREE”

Provate a immaginare quanto sarebbe piacevole passeggiare durante le belle serate estive sulla zona pedonale di Capo d’Orlando e trovare un gruppo di ragazzi che suona musica dal vivo. Stessa cosa sul lungomare, a San Gregorio, sul percorso della salute e perché no anche in spiaggia!
8 febbraio 2017 - Capo d’Orlando sarebbe inondata di musica e creatività per le strade, grazie alla voglia di giovani musicisti e piccoli gruppi che avranno la possibilità di esibirsi, farsi conoscere e proporre la propria musica ai passanti. Alla luce di questa bella immagine di Capo d’Orlando gli attivisti orlandini del Grillo dei Nebrodi hanno proposto all’Amministrazione Comunale di istituire delle zone “SIAE FREE”, che in parole povere significherebbe togliere di mezzo il grosso ostacolo rappresentato dal pagamento della SIAE che molte volte preclude ai gruppi, soprattutto di giovani, di esibirsi perché privi di soldi.

Tutto ciò sarebbe possibile grazie ad una semplice convenzione Comune/SIAE con molteplici vantaggi: Capo d’Orlando diventerebbe una città ancora più viva e piena di musica dal vivo, di conseguenza tutto ciò costituirebbe una forte attrazione per i turisti oltre ad essere l’occasione per rivalutare molte aree e dall’altra parte giovani musicisti che non riescono ad esibirsi dal vivo hanno la ghiotta occasione di uscire dai garage delle prove e farsi conoscere.
I gruppi, attraverso una richiesta in Comune, prenoterebbero un’area e si potrebbe anche creare un calendario con tutte le esibizioni programmate e perfino organizzare anche una sorta di concorso con premio finale.

Commenti