Scuola. Nessuna retromarcia su maturità, il Ministero dell'Istruzione smentisce la "bufala"

MIM: nessuna retromarcia su maturità.  Fake news pubblicata su un sito. Il Ministero dell'Istruzione  smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del Ministro sui requisiti di ammissione all’esame di maturità. " La nota citata ricorda semplicemente alle scuole che le nuove disposizioni riguardano solo l’incidenza del voto di condotta".    Roma, 9 aprile 2025 - Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del Ministro sui requisiti di ammissione all’esame di maturità.  La nota che viene citata, del direttore generale degli ordinamenti scolastici, ricorda semplicemente alle scuole (a seguito di alcune richieste di chiarimento) che le nuove disposizioni introdotte con la legge n. 150/2024 riguardano solo l’incidenza del voto di condotta ai fini dell’ammissione all’esame di Stato e non i requisiti di ammissione relativi alle materie. Questi ultimi sono e restano discipl...

CIRCHI IN ITALIA: PRIMA INDAGINE IN ITALIA. ASPETTANDO LA RIFORMA, IL RAPPORTO CENSIS

Prima indagine sui circhi in italia. aspettando la riforma, presentazione rapporto Censis, mercoledì 22 febbraio - ore 11:00 Censis, piazza di Novella, 2 - Roma

17/02/2017 - Il Censis, in collaborazione con la LAV, ha realizzato il primo studio sul settore circense in Italia, che analizza lo stato dell’arte e l’impatto occupazionale ed economico che si determinerebbe con l’approvazione del Disegno di legge sulla riforma dello spettacolo. Il Censis, in collaborazione con la Lav, ha realizzato il primo studio sul settore circense in Italia, che analizza lo stato dell'arte e l'impatto occupazionale ed economico che si determinerebbe con l'approvazione del Disegno di legge sulla riforma dello spettacolo. La ricerca ha approfondito le prospettive che si aprirebbero sia per le strutture circensi di tipo tradizionale che sui Centri di recupero degli animali selvatici ed esotici.

La ricerca ha approfondito le prospettive che si aprirebbero dopo la riforma sia per le strutture circensi di tipo tradizionale (considerando il successo di pubblico che le diverse forme di circo contemporaneo stanno avendo), che sui Centri di recupero degli animali selvatici ed esotici, qualora venisse dato seguito alla prevista dismissione di un patrimonio animale, esotico e domestico, stimato intorno alle 2.000 unità.

È stato invitato a partecipare il Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini.

Introduce:
Giorgio De Rita - Segretario Generale Censis

Presenta la ricerca:

Sergio Vistarini - Ricercatore Censis

Ne discutono:
Gaia Angelini - Campaigner LAV animali esotici

Roberto Bennati - Vicepresidente LAV

Fabrizio Gavrosto - Direttore artistico del Festival Mirabilia di circo contemporaneo

Modera:
Cristina Nadotti - Giornalista de La Repubblica

Commenti