Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CITTÀ METROPOLITANE E LIBERI CONSORZI VERSO ACCORDO PER OLTRE 100 MILIONI

Sicilia. per città metropolitane e liberi consorzi
Palermo, 23 feb. 2017 - “Dopo anni di tagli, si va verso l'accordo per oltre 100milioni di euro da destinare alle città metropolitane e ai liberi consorzi.
I cento milioni sono all'interno di un accordo più ampio con lo Stato, che porterà alla revisione delle norme di attuazione sull'Iva”. Lo dicono il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta e l'assessore all'Economia, Alessandro Baccei. La giunta regionale ha deliberato con l'esercizio
provvisorio, che dovrà essere approvato definitivamente dall'Ars, l'istituzione di un fondo regionale per la disabilità favore di disabili gravissimi. Il fondo, in esercizio provvisorio, sarà di 16 milioni ma le previsioni della giunta sono di almeno 36milioni con l'approvazione della finanziaria. Ciascun soggetto, sulla base del piano individuale di assistenza, riceverà un contributo medio di 10 mila euro l'anno.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, facente funzione dell'assessore per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, al fine di definire una proposta di intervento intersettoriale e
programmatico finalizzato all'integrazione socio-assistenziale e alla
programmazione integrata degli interventi rivolti alle persone con disabilità
della Regione Sicilia, ritiene indispensabile istituire una struttura di
coordinamento i cui componenti siano rappresentativi di differenti competenze e
professionalità appartenenti sia ai diversi rami dell'Amministrazione
regionale, sia al mondo delle disabilità. Tale struttura svolgerà il compito di
elaborare e definire con tempestività, e comunque non oltre un mese dal suo
insediamento, una proposta tecnica di piano a breve e medio tempo realizzabile
in via amministrativa, tenuto conto delle risorse economiche immediatamente
disponibili nel bilancio della Regione siciliana, nonché di predisporre una
proposta per il medio e lungo periodo, mirante alla risoluzione delle
problematiche afferenti il mondo delle diverse abilità in Sicilia anche
attraverso la formulazione di proposte e interventi normativi.

La Cabina di Regia per la disabilità è istituita con effetto immediato presso
l'Assessorato regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, ed è
composta da:

Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro o suo
delegato, che la presiede;
dal dott. Giovanni Cupidi, Vicepresidente dell'Associazione Insieme per
l'Autismo Onlus, che ne coordina i lavori;
un componente designato dall'Assessore regionale per la salute in
rappresentanza dell'assessorato;
due componenti designati dall'Assessore regionale per la famiglia, le
politiche sociali e il lavoro di cui uno in rappresentanza del Dipartimento regionale della famiglia, delle politiche sociali ed uno in rappresentanza del Dipartimento regionale del
lavoro, dell'impiego, dell'orientamento dei servizi e delle attività formative;

un componente designato dall'Assessore regionale dell'economia in
rappresentanza dell'assessorato;
un rappresentante dell'ufficio legislativo e legale della Presidenza della
Regione;
un rappresentante del Dipartimento regionale delle autonomie locali;
il Garante per la disabilità.
La partecipazione ai lavori della Cabina di Regia avverrà a titolo gratuito e
non darà diritto alla corresponsione di alcun compenso e/o rimborso spese.

Commenti