Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CROCETTA:”GRAZIE ALLA GUARDIA DI FINANZA E DDA CATANIA PER  L'OPERAZIONE DI OGGI A VITTORIA”

Palermo, 27 feb. 2017 - Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta,
esprime le sue personali congratulazioni, quelle dell'intero popolo siciliano e
dei cittadini di Vittoria per gli arresti di oggi relativi al pizzo al
mercato. “Quello di oggi è un segnale importante, la testimonianza netta che le
Istituzioni stanno lavorando e non hanno abbandonato Vittoria.
La vicenda di oggi è la prova evidente dell'analisi che avevo fatto durante il
mio comizio al mercato. Un intreccio criminale tra stidda, cosa nostra,
'ndrangheta e camorra per la gestione e il controllo del mercato e dei prezzi
del settore agroalimentare, del trasporto e spesso degli imballaggi. Ho detto a
Vittoria che la mafia non si muove più soltanto con le richieste estortive, ma
anche con la concorrenza illecita di aziende che operano negli stessi settori,
carnefici dei loro colleghi.

Ho parlato di meccanismi quasi usurai tra
intermediari che acquistano la merce al prezzo che vogliono dagli agricoltori,
anticipando loro il prestito d'annata. Ho parlato di cavallo di ritorno con i
furti dei mezzi e la restituzione attraverso estorsioni. E tanto altro. Ho
detto “sento scruscio di catene” e mai previsione fu così azzeccata - e non è
la prima volta, è accaduto anche a Tortorici. Sento ancora “scruscio” e ci
aspettiamo altri arresti eccellenti. Dico agli imprenditori agricoli e agli
agricoltori di ribellarsi. È il momento di liberarci attraverso la cittadinanza
attiva, da questa mala pianta, fatta di sanguisughe che si appropriano del
lavoro altrui. Denunciamo in massa. Ribelliamoci. Sarò al vostro fianco con
coraggio e senza paura, riprendendoci l'orgoglio di essere vittoriesi. Gente
laboriosa e perbene che non può vedere compromesso lo sviluppo della propria
economia per colpa di luridi parassiti”.

Commenti