Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL CASTELLO E CAPO MILAZZO IN UN PROGRAMMA MATTUTINO DI RAI 3

14/2/2017 - Una troupe della Rai composta dal giornalista Nino Amante e dall’operatore Giovanni Marano è stata a Milazzo per effettuare alcune riprese finalizzate alla messa in onda di un servizio turistico sulla città di Milazzo in un programma mattutino di Rai 3. Ad accoglierli e supportarli nella conoscenza delle bellezze naturali e culturali della città mamertina gli assessori al turismo Piera Trimboli e ai Beni culturali, Salvo Presti, l’esperto Pier Paolo Ruello e il presidente del “Dugongo Team”, Carmelo Isgrò. Le riprese sono state effettuate durante la mattinata al Capo ed al Castello.

Ultimati i lavori di messa in sicurezza dell’Asilo Calcagno a Vaccarella. Non si tratta di un intervento che permette il recupero della struttura, bensì di attività che quantomeno evitano che ciò che è rimasto potesse crollare da un momento all’altro. Per la riqualificazione sarà necessario individuare ulteriori risorse, magari attingendo ai bandi che prevedono la valorizzazione degli itinerari culturali a finalità turistiche. L’Asilo Calcagno rientrerebbe in un percorso culturale che dal lungomare Garibaldi, attraverso la via Mezzaluna, raggiunga il Chiostro del Rosario ed il Castello.

Commenti