Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“ILIADE” DI ALESSANDRO BARICCO GIOVEDÌ AL TEATRO ROSSO DI SAN SECONDO

Sarà uno spettacolo tutto da gustare quello programmato “fuori abbonamento” nella rassegna di Capo d'Orlando Theater per giovedì 23 febbraio in unico spettacolo alle 21,15.

Capo d'Orlando, 21/02/2017 - In scena al Teatro Rosso di San Secondo “Iliade” di Alessadro Baricco con Blass Roca Rey e Monica Rogledi.
Il capolavoro epico nella versione del drammaturgo e romanziere Alessandro Baricco è un testo perfetto per salire in palcoscenico: una serie di monologhi dei principali personaggi della storia che a turno, e rispettando perfettamente la cronologia della vicenda, raccontano la loro avventura. Achille, Ettore, Andromaca, Elena, Ulisse, prendono vita uno dopo l’altro in una narrazione emozionante e a tratti brutale.
Lotte, duelli, amori e odii resi in maniera quasi tribale in una cornice dalla quale Baricco ha escluso gli Dei. Restano uomini e donne, guerrieri e regine, vittime e carnefici, vittoriosi e sconfitti, che si fronteggiano senza esclusione di colpi. Un fiume violento e disperato, poetico e toccante, raccontato dal palcoscenico della madre di tutte le guerre: Troia.
Ad accompagnare il tutto, tre musicisti e un cantante tunisino che avvolge lo spettacolo in un’atmosfera calda e affascinante, dal sapore mediorientale.
Per “Iliade” non saranno validi gli abbonamenti.
Per l'unico spettacolo programato per le 21,15 sono quindi disponibili sia posti in platea (20 euro), sia in galleria (10 euro).


Commenti