Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LAVORATORI STAGIONALI: RETRIBUZIONE ANCHE NEL PERIODO DI INATTIVITA'

Disegno di legge N. 2690 d'iniziativa dei senatori Giuseppe Marinello, Bianconi , Dalla Tor , Di Giacomo e Torrisi. Istituzione dell'assicurazione a retribuzione graduale per l'occupazione stagionale (Argos)
Roma, 23 febbraio 2017 - L'introduzione della nuova disciplina degli ammortizzatori sociali, avvenuta con l'approvazione del decreto legislativo n. 22 del 2015, ed in particolare l'avvicendamento tra NASPI ed ASPI, ha rivelato la fragilità strutturale delle porzioni di comparto turistico legato alla stagionalità, e dei lavori a carattere stagionale in genere. Abbiamo presentato -dichiara il presidente della commissione ambiente al Senato, Giuseppe Marinello (Ncd/AP)- un disegno di legge per tutelare i lavoratori stagionali prevedendo che a decorrere dal 1º gennaio 2018 sia istituita presso la Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, di cui all'articolo 24 della legge 9 marzo 1989, n. 88, una indennità mensile di disoccupazione, denominata «Assicurazione a retribuzione graduale per l'occupazione stagionale (ARGOS)», con la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai soggetti che svolgono un lavoro di tipo stagionale non
agricolo nel periodo di non occupazione;

L'ARGOS è riconosciuta ai lavoratori dipendenti stagionali non agricoli residenti in Italia che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione; ai lavoratori che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa e alle lavoratrici che hanno rassegnato le dimissioni durante il periodo tutelato di maternità obbligatoria e non può in ogni caso superare l'importo mensile massimo di 1.250 euro.

L'ARGOS è corrisposta mensilmente, nella misura di un giorno di indennità per ogni giorno di contribuzione degli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione delle prestazioni di disoccupazione. L'ARGOS è corrisposta per un massimo di 26 settimane.

Commenti