Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MEUCCI MENDICANTE A TINDARI: MÒLLICA INCONTRA GLI STUDENTI DI CAPO D’ORLANDO, BROLO E NASO

Incontro con l'autore di "Meucci il figlio del.… telefono mendicante a Tindari", il volume di Mimmo Mòllica sulla vita del figlio dell’inventore del telefono, vissuto e morto a Tindari. Mòllica incontrerà gli alunni dell'Istituto d'Istruzione Superiore " F.P. Merendino" nei plessi di Capo d'Orlando, Brolo e Naso.

Capo d’Orlando (Me), 06/02/2017 – Dopo gli incontri con gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore ‘Lucio Piccolo’ di Capo d’Orlando per le classi del liceo scientifico, classico, linguistico e sportivo (1 febbraio); e per le classi del Liceo Artistico, agrario-ambientale e odontotecnico (3 febbraio), Mimmo Mòllica incontrerà gli alunni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "F.P. Merendino" nei plessi di Capo d'Orlando, Brolo e Naso secondo il seguente calendario:

7 febbraio 2017 - Aula Magna sede lungomare A. Doria, Capo d’Orlando
ore 10,00 - 11,00
7 febbraio 2017 Aula multimediale sede Torrente Forno, Capo d’Orlando
ore 12,00 - 13,00

8 febbraio 2017
ore 9,00 - 10,00 presso sede di Brolo
ore 11,00 – 12,00 presso sede di Naso.

“Meucci il figlio del… telefono mendicante a Tindari” di Mimmo Mòllica, racconta la triste vicenda di Carlo Meucci, figlio dell’inventore del telefono, vissuto nell’indigenza a Tindari, in provincia di Messina, e tumulato nel cimitero di Patti nel giugno 1966. La complicata vicenda, ricostruita e raccontata da Mimmo Mòllica, propone l’attualissima questione dell’identità dei migranti e dei naufraghi, ai quali spetta l’arduo compito di ricostruire la propria identità personale e burocratica. Il libro di Mòllica muove i suoi passi da un gesto di umana pietà e si prefigge di strappare all’oblio dell’invisibilità un essere umano, peraltro discendente da una eccellenza italiana – Antonio Meucci, inventore del telefono – di cui andare fieri.

Carlo Meucci, come il padre Antonio, fu migrante, naufrago e ‘figlio scomodo’, in un momento della storia dell’umanità, come oggi, fortemente segnato dalle migrazioni, in cui “quella dell’identità non è una questione di secondaria importanza”, al di là del diritto all’identità stessa. Carlo Meucci stabilì la sua residenza in Sicilia, tra Mazara del Vallo, Marsala, Barcellona Pozzo di Gotto, Sant’Agata Militello e Tindari. E sarà in questi Comuni che l’identità del ‘migrante naufrago’ Carlo Meucci verrà trascritta e certificata.

Commenti