Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PALAZZO DEI LEONI, CONSEGNATI I LAVORI PER IL COMPLETAMENTO DELL'AUDITORIUM DEL MINUTOLI

L'importo totale dei lavori assegnati è di 455.777,72 euro
14/02/2017 - Si è svolta stamani presso la sede dell'istituto "Minutoli" di Messina la consegna dei lavori per il
completamento dell’auditorium annesso al plesso scolastico.
L'importo totale dei lavori assegnati è di 455.777,72 euro oltre IVA al 10% mentre l'importo
complessivo del progetto, inserito nel piano triennale regionale per gli interventi di edilizia
scolastica per il triennio 2015/2017, ammonta a 608mila euro ed è stato finanziato, con decreto
n.160/2015 del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, attraverso un mutuo gratuito
con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato.
Il corpo dell’auditorium, allo stato attuale, risulta realizzato solo parzialmente e presenta una
struttura portante in cemento armato, pareti perimetrali e tramezzature; pertanto, nella prossima fase
realizzativa non saranno interessate dai lavori le fondazioni e le strutture armate se non per
effettuare interventi di risanamento mirati alle parti deteriorate dal lungo periodo di tempo
intercorso dall’inizio dell’opera ad oggi.

Si provvederà alla copertura del fabbricato, alla realizzazione degli impianti idrici, sanitari,
antincendio, elettrici e di climatizzazione, alla pavimentazione ed al rivestimento delle parti murarie
interne ed esterne ed all’installazione degli infissi esterni ed interni.
Ultimati gli interventi, la nuova struttura sarà adibita esclusivamente ad attività parascolastiche e
sarà composta da una sala di 240 metri quadrati, da una cabina di comando, da una zona conferenze,
da un locale adibito a deposito e da quattro blocchi di servizi igienici.
Nonostante le notevoli difficoltà finanziarie della Città Metropolitana di Messina, l'Ente prosegue
nello svolgimento delle proprie attività tecnico-amministrative grazie alle professionalità interne
che, come nel caso dell’auditorium, hanno realizzato la fase progettuale e garantiranno anche
l'attività di controllo dei lavori di completamento.

Commenti